Silverstone ’91: Mansell vince e dà un passaggio a Senna
Il Leone inglese conquista la folla di casa, in una gara dalle mille polemiche. I rivali, intanto, perdono fiducia

Silverstone: ovvero, come di consueto, giro di boa del campionato. È la seconda tappa della “remuntada” iridata di Nigel Mansell su Ayrton Senna, per il quale quel luglio del 1991 si trasformerà in una via crucis. Lo dicono i numeri: nella trasferta Francia-Inghilterra-Germania, il vantaggio del brasiliano su Mansell passerà da 25 a 8 punti… Intanto, le avvisaglie che la macchina da battere è la Williams arrivano, come di consueto, già al sabato. Pole di Mansell, che prende tutti in contropiede. In particolare il compagno Riccardo Patrese, terzo in griglia e staccato di oltre un secondo: “Giù il cappello per Nigel – confessa il padovano – Nei test qui a Silverstone ero stato il migliore, in 1’21″7, mentre Nigel si era piantato a 1’22″2. Stavolta lui è sceso a 1’20″9 e io mi sono fermato a 1’22″1″.
In mezzo a loro l’asso brasiliano Senna, sempre più preoccupato dalla forza della Williams. C’è spazio anche per la Ferrari, che si prende tutta la terza fila con Alain Prost (quinto) in vena di polemica. Nel suo mirino c’è il fornitore di benzina Agip: “Gli altri fanno passi avanti con la benzina, noi rimaniamo fermi…”. E tiè.
TRIPUDIO INGLESE A SILVERSTONE ’91
La domenica va in scena quanto si auguravano i tifosi inglesi, sul rinnovato tracciato di Silverstone che, con qualche chicane in più, passa ad avere 14 curve e medie sul giro più contenute. Dominio di Mansell, dunque, in una corsa che non ha molto da raccontare sul piano agonistico. Nigel non suda nemmeno troppo: unico contrattempo, la partenza, dove viene bruciato dallo scatto d’orgoglio di Senna. Ma dopo poche curve il Leone britannico rimette le cose a posto e chi lo vede più…
Dietro a tenere banco sono più veleni che altro. Partiamo dalla querelle Patrese-Berger, con quest’ultimo che alla prima curva spinge fuori la Williams del padovano. Incassando gli strali dello stesso Patrese e della stampa italiana (Cristiano Chiavegato, su “La stampa”, definisce il pilota austriaco un “recidivo che ha buttato fuori impunemente mezza F1”: niente male…). E poi Alesi: magagne anche per lui. Il francese finisce speronato da un contatto con Aguri Suzuki, multato di 10 mila dollari.
FAIR PLAY MANSELL
Il resto sono solo recriminazioni sulle rispettive auto, tanto che l’unico a gioire è Mansell. Il quale nel giro d’onore si ferma per dare un passaggio a Senna, cui è finito il carburante mentre si stava avviando al secondo posto. Una scena bellissima, carica di valori sportivi: il vincitore che sotterra l’ascia da guerra e riporta il rivale rimasto a piedi verso il box. Una immagine iconica entrata nel repertorio della Formula 1 moderna, ed è un peccato che attualmente, di scene così, non se ne siano più viste. L’ultima fu a Singapore nel 2013, quando Mark Webber saltò sulla Ferrari di Fernando Alonso, che lo riaccompagnò ai box. Morale: l’australiano fu ammonito e multato pesantemente dai commissari. Peccato…
Tornando ad Ayrton, il brasiliano sarà classificato quarto, raccogliendo tre punti in luogo dei sei che gli sarebbero spettati in caso di piazzamento d’onore. Ebbene, se Mansell definirà quel 14 luglio 1991 “il giorno più bello della mia vita, in una gara in cui sono quasi svenuto dalla fatica”, per Senna e Prost c’è solo da recriminare.
AYRTON E ALAIN: IL PIATTO PIANGE
Il brasiliano mantiene la testa iridata, ma è disilluso dal potenziale della Honda, che pure, a Silverstone ’91, gli aveva messo a disposizione due tipologie di motore. “La vedo nera per il campionato – è la sua tesi – Direi quasi che è perduto. Ho ancora un bel vantaggio, ma in queste condizioni c’è da essere pessimisti. Il motore va malissimo e dovremo ancora soffrire”. Parole dure, cui corrisponderà una realtà ben diversa. D’accordo, Ayrton non avrà più vita facile, ma per lui in quel 1991 altre vittorie fioccheranno. Insieme alla corona iridata.
Polemico anche Prost, promosso al terzo posto, con Berger secondo, proprio grazie al forfait finale di Senna. Ma Alain vede solo problemi: “A serbatoio pieno va abbastanza bene ma, quando si svuota, la situazione diventa disastrosa. Il podio è un regalo, senza lo stop di Senna sarei stato quarto. È difficile fare progressi, perché anche gli altri non stanno fermi” è la sua disamina. La storia gli darà ragione: a Maranello l’attesa per una nuova vittoria si interromperà solo nel luglio del 1994, quando Berger porterà la Rossa sul trono del GP di Germania. Forse Prost, fine pilota analitico, in quel 1991 già lo presagiva…
SILVERSTONE ’91: LA CLASSIFICA
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | ![]() |
![]() |
01:27:35.479 | 59 |
1 |
10 |
2 | 2 | ![]() |
![]() |
01:28:17.772 | 59 |
4 |
6 |
3 | 27 | ![]() |
![]() |
01:28:35.629 | 59 |
5 |
4 |
4 | 1 | ![]() |
![]() |
Out of Fuel | 58 |
2 |
3 |
5 | 20 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 58 |
8 |
2 |
6 | 32 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 58 |
17 |
1 |
7 | 4 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 58 |
10 |
0 |
8 | 3 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 58 |
15 |
0 |
9 | 23 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 58 |
23 |
0 |
10 | 21 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 57 |
18 |
0 |
11 | 24 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 57 |
20 |
0 |
12 | 11 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 57 |
25 |
0 |
13 | 22 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 56 |
11 |
0 |
14 | 12 | ![]() |
![]() |
Oil Pressure | 55 |
24 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Engine | 52 |
12 |
0 |
RIT | 33 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 41 |
13 |
0 |
RIT | 28 | ![]() |
![]() |
Collision | 31 |
6 |
0 |
RIT | 30 | ![]() |
![]() |
Collision | 29 |
22 |
0 |
RIT | 25 | ![]() |
![]() |
Engine | 29 |
19 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Throttle | 28 |
14 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Transmission | 25 |
26 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Chassis | 24 |
9 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 21 |
7 |
0 |
RIT | 29 | ![]() |
![]() |
Transmission | 21 |
21 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 16 |
16 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Collision | 1 |
3 |
0 |
DNQ | 26 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 10 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 18 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 17 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 14 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 34 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 35 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 31 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |