Spa incorona la Ferrari di Schumacher per la seconda volta di fila

Dodicesimo round del Campionato di Formula 1 1997. GP del Belgio, pista di Spa-Francorchamps: la preferita di Michael Schumacher, dove esordì nel 1991 al volante della Jordan 191 e dove l’anno successivo centrò la sua prima vittoria iridata con la Benetton B192.
Stavolta, però, il tedesco della Ferrari è in difficoltà e in qualifica non va oltre la terza posizione, con oltre otto decimi di ritardo sul poleman Jacques Villeneuve che, al suo fianco, avrà in griglia il francese Jean Alesi.
Sul circuito immerso nella foresta delle Ardenne, però, la vera sorpresa arrivò a soli 20 minuti prima dello spegnimento dei semafori rossi. Un violento acquazzone allagò l’asfalto belga e costrinse la direzione gara a far partire le monoposto dietro alla safety car, dopo che Ralf Schumacher andò in testacoda con la sua Jordan e i meccanici della Prost si dimenticarono di chiudere il cofano motore della JS45 di Jarno Trulli.
La macchina di servizio rimase in pista per tre giri per poi dare il via alle danze… e all’impeto di Schumi, che su gomme intermedie riuscì a sopravanzare prima Alesi a La Source e poi (nello stesso giro) Villeneuve al tornantino Rivage. La sua è una cavalcata trionfale, durante la quale passò alle gomme d’asciutto durante il 14esimo passaggio mantenendo agevolmente il comando della corsa.
Alle sue spalle Villeneuve andò presto in crisi: effettuò un primo pit-stop per passare sulle intermedie dalle full wet e, dopo un paio di giri, un secondo per montare quelle d’asciutto, ritornando in pista in 16esima posizione. Il canadese non si perse d’animo e recuperò fino alla sesta piazza, sopravanzato da Johnny Herbert, dal compagno di squadra Heinz-Harald Frentzen e da Mika Hakkinen, che non riuscì a contenere un Giancarlo Fisichella davvero a suo agio con la sua Jordan motorizzata Peugeot.

Il pilota romano lottò con i migliori della classe fin dall’inizio grazie alla scelta di utilizzare le intermedie al posto delle full wet, transitando al secondo posto sotto la bandiera a scacchi dietro alla Ferrari di Michael Schumacher, primo al traguardo con oltre 26 secondi di ritardo. Dopo la gara, invece, la sfortuna colpì Mika Hakkinen, che perse la terza piazza e venne squalificato per l’utilizzo di benzina irregolare sulla sua McLaren-Mercedes.
Con la sua 26esima vittoria in carriera (la 7° con la Ferrari), il tedesco della Ferrari incrementò il suo vantaggio in classifica a 66 punti, undici in più rispetto al rivale Jacques Villeneuve che, con la squalifica di Hakkinen, risalì fino alla quinta posizione. La Scuderia del Cavallino Rampante, di conseguenza, frenò le ambizioni della Williams, tenendola a bada con i suoi 84 punti a fronte dei 78 accumulati dal team di Sir Frank.
L’ordine di arrivo del GP del Belgio 1997
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | ![]() |
![]() |
01:33:46.717 | 44 |
3 |
10 |
2 | 12 | ![]() |
![]() |
01:34:13.470 | 44 |
4 |
6 |
3 | 4 | ![]() |
![]() |
01:34:18.864 | 44 |
7 |
4 |
4 | 16 | ![]() |
![]() |
01:34:25.742 | 44 |
11 |
3 |
5 | 3 | ![]() |
![]() |
01:34:28.820 | 44 |
1 |
2 |
6 | 8 | ![]() |
![]() |
01:34:50.458 | 44 |
15 |
1 |
7 | 2 | ![]() |
![]() |
01:35:12.648 | 44 |
8 |
0 |
8 | 7 | ![]() |
![]() |
01:35:28.725 | 44 |
2 |
0 |
9 | 17 | ![]() |
![]() |
01:35:29.299 | 44 |
13 |
0 |
10 | 6 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 43 |
17 |
0 |
11 | 19 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 43 |
19 |
0 |
12 | 23 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 43 |
18 |
0 |
13 | 1 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 42 |
9 |
0 |
14 | 20 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 42 |
20 |
0 |
15 | 14 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 42 |
14 |
0 |
DSQ | 9 | ![]() |
![]() |
Disqualified | 44 |
5 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Spun off | 25 |
21 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Spun off | 21 |
6 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Spun off | 19 |
10 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Spun off | 18 |
22 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Steering | 8 |
12 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Electrical | 5 |
16 |
0 |