Spagna 2001: vince chi perde
Il GP di Spagna 2001 è stata la quinta gara del campionato mondiale di F1, l’evento fu caratterizzato dal possibile riutilizzo di diversi dispositivi elettronici quali il controllo di trazione, il launch control e la scalata automatica delle marce.
Nella prima sessione a dominare è la McLaren di Coulthard che, con un gran giro, riesce a mettersi dietro le Ferrari di Barrichello e Schumacher.
Nella sessione di sabato le Ferrari sono costantemente le piu’ veloci davanti a Coulthard e alle Williams, in odore di verifica per il diffusore posteriore in odore di illegalità.
Le rosse sono protagoniste anche nelle qualifiche con Michael Schumacher, che al primo tentativo riesce a far segnare un temo irraggiungibile per chiunque. Verso fine sessione le due McLaren di Hakkinen e Coulthard strappano il secondo posto a Barrichello e si candidano alla vittoria per il giorno successivo.
Il giorno della gara di apre con Coulthard che, mentre cerca di avviarsi per il giro di ricognizione, fa spegnere il motore. I meccanici lo spingono e riescono a riavviarlo, purtroppo lo scozzese dovra’ schierarsi all ultimo posto in griglia.
Allo scattare del semaforo Schumacher tiene la testa davanti alla McLaren di Hakkinen seguito a sua volta da Barrichello e dalle due Williams.
In testa alla gara Schumacher e Hakkinen fanno il vuoto, impongono tempi irraggiungibili per chiunque e, quando la Ferrari numero 1 entra ai box per il primo pit stop, Hakkinen prova l’undercat facendo segnare tempi velocissimi.
Il tedesco della Ferrari riesce a stare davanti di pochissimo al finlandese, il duello anima il folto pubblico che spera di vedere i due duellare come l anno prima a Spa.
Coi primi due in fuga seguiti da Barrichello e Montoya, tutto sembra rimanere invariato fino alla seconda girandola di pit stop.
Schumacher con la Ferrari opta per fermarsi subito offrendo ad Hakkinen la possibilità di replicare i giri da qualifica per agguantare il primo posto. Subito dopo la sosta la Ferrari perde ritmo, il tedesco deve rallentare, al posteriore delle forti vibrazioni non lasciano presagire nulla di buono e il ritiro di Barrichello per rottura della sospensione, obbliga la squadra a chiedere al tedesco di rallentare ulteriormente il ritmo.
Quando la corsa è ormai decisa e le posizioni delineate, all’ultimo giro Hakkinen rallenta improvvisamente, forte dell’ampio margine prova a concludere la gara, ma a poche curve dal traguardo la sua macchina mestamente si ferma consegnando a Schumacher e alla Ferrari la vittoria.
Sorpreso di questo regalo del destino Schumacher abbraccia il rivale finlandese e indirizza gli occhi al cielo quasi a ringraziare il dio delle corse.
In Spagna il destino ha tifato Ferrari mentre Hakkinen col ritiro comincia a maturare nel suo intimo la voglia di ritirarsi.
L’ordine di arrivo del GP di Spagna 2001
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | Michael Schumacher |
Ferrari | 01:31:03.305 | 65 |
1 |
10 |
2 | 6 | Juan Pablo Montoya |
Williams | 01:31:44.043 | 65 |
12 |
6 |
3 | 10 | Jacques Villeneuve |
BAR | 01:31:52.931 | 65 |
7 |
4 |
4 | 12 | Jarno Trulli |
Jordan | 01:31:54.558 | 65 |
6 |
3 |
5 | 4 | David Coulthard |
McLaren | 01:31:54.921 | 65 |
3 |
2 |
6 | 16 | Nick Heidfeld |
Sauber | 01:32:05.198 | 65 |
10 |
1 |
7 | 9 | Olivier Panis |
BAR | 01:32:08.282 | 65 |
11 |
0 |
8 | 17 | Kimi Räikkönen |
Sauber | 01:32:23.113 | 65 |
9 |
0 |
9 | 3 | Mika Häkkinen |
McLaren | Clutch | 64 |
2 |
0 |
10 | 22 | Jean Alesi |
Prost | +1 lap | 64 |
15 |
0 |
11 | 23 | Luciano Burti |
Prost | +1 lap | 64 |
14 |
0 |
12 | 14 | Jos Verstappen |
Arrows | +2 laps | 63 |
17 |
0 |
13 | 21 | Fernando Alonso |
Minardi | +2 laps | 63 |
18 |
0 |
14 | 7 | Giancarlo Fisichella |
Benetton | +2 laps | 63 |
19 |
0 |
15 | 8 | Jenson Button |
Benetton | +3 laps | 62 |
21 |
0 |
16 | 20 | Tarso Marques |
Minardi | +3 laps | 62 |
22 |
0 |
RIT | 2 | Rubens Barrichello |
Ferrari | Suspension | 49 |
4 |
0 |
RIT | 18 | Eddie Irvine |
Jaguar | Engine | 48 |
13 |
0 |
RIT | 5 | Ralf Schumacher |
Williams | Brakes | 20 |
5 |
0 |
RIT | 15 | Enrique Bernoldi |
Arrows | Fuel Pressure | 8 |
16 |
0 |
RIT | 19 | Pedro de la Rosa |
Jaguar | Collision | 5 |
20 |
0 |
RIT | 11 | Heinz-Harald Frentzen |
Jordan | Collision | 5 |
8 |
0 |