Stewart fa il bis vincendo il GP del Canada 1972 per il secondo anno consecutivo

A causa di una disputa con gli organizzatori locali, la gara non si svolse sul tacciato di Mont Tremblant, ma sul circuito di Mosport Park. Il Gran Premio del Canada, edizione del ’72 vide diversi cambiamenti in griglia: il team Lotus sostituì Dave Walker con Reine Wisell, sulla quarta BRM salì l’eroe locale Bill Brack, mentre Skip Barber fu ingaggiato dal team Gene Mason Racing.
Le qualifiche
Le qualifiche del GP del Canada 1972 videro una prima fila tutta McLaren con la pole position di Peter Revson e il secondo posto di Denny Hulme. Il risultato ottenuto dal team di Woking fu grazie all’esperienza acquisita nelle gare CanAm su questa pista. La prima fila si completò con il terzo posto di Ronnie Peterson con la March.
In seconda fila si piazzarono, il nuovo Campione del Mondo Emerson Fittipaldi, affiancato dal suo predecessore Jackie Stewart. Sesto tempo per la seconda Tyrrell di Francois Cévert, affiancato dalle due Ferrari di Clay Regazzoni e Jacky Ickx. Completarono la top 10, Carlos Reutemann con la Brabham e la Matra di Chris Amon.
La gara

Il giorno della gara scese una fitta nebbia sul circuito di Mosport Park, tanto rinviare la partenza. I commissari attesero finché non si schiarì il cielo; al via Peterson prese subito il comando, seguito da Stewart che passò Revson, mente Hulme finì per essere risucchiato dal gruppo.
Peterson rimase il leader della della corsa fino al quarto giorno, cedendo la posizione allo scozzese della Tyrrell dopo essere finito fuori pista. Dietro Ickx passò Revson anche se in seguito, l’americano riuscì a riprendersi il podio virtuale, mentre il pilota belga finì alle spalle di Fittipaldi e Regazzoni a causa di una perdita di potenza della sua Ferrari.
L’ordine rimase sostanzialmente invariato fino al 54° giro, quando Peterson nel cercare di doppiare Graham Hill, finì per toccare la Brabham del pilota inglese. La March dello svedese subì la rottura dello sterzo. ma fermandosi non lontano dai box, spinse la propria vettura per tentare una disperata riparazione. Azione vietata dal regolamento e per questo fu squalificato lasciando la lotta a Revson e Fittipaldi per il secondo posto.
Quest’ultimo finì per danneggiare l’ala anteriore e costringendo il pilota brasiliano ad una sosta forzata ai box e regalando a Regazzoni il terzo posto. I giochi sembravano fatti, finché il pilota elvetico non finì per toccarsi con il doppiato Barber lasciando la posizione a Reutemann, mentre Hulme si faceva sempre più minaccioso.
Quando mancavano pochi chilometri dal traguardo la Brabham del pilota argentino cominciò a perdere colpi per aver terminato il carburante. La gara terminò con la vittoria di Stewart davanti alle due McLaren di Revson e Hulme.
L’ordine di arrivo del GP del Canada 1972
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | ![]() |
![]() |
01:43:17.100 | 80 |
5 |
9 |
2 | 19 | ![]() |
![]() |
01:44:05.300 | 80 |
1 |
6 |
3 | 18 | ![]() |
![]() |
01:44:11.700 | 80 |
2 |
4 |
4 | 8 | ![]() |
![]() |
01:44:17.800 | 80 |
9 |
3 |
5 | 11 | ![]() |
![]() |
01:44:24.100 | 80 |
7 |
2 |
6 | 4 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
10 |
1 |
7 | 22 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
13 |
0 |
8 | 7 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
17 |
0 |
9 | 29 | ![]() |
![]() |
Out of Fuel | 78 |
18 |
0 |
10 | 15 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 78 |
14 |
0 |
11 | 5 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 78 |
4 |
0 |
12 | 10 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 76 |
8 |
0 |
13 | 28 | ![]() |
![]() |
+7 laps | 73 |
21 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Engine | 65 |
16 |
0 |
DSQ | 26 | ![]() |
![]() |
Received outside assistance | 64 |
19 |
0 |
DSQ | 25 | ![]() |
![]() |
Push-start after collision | 61 |
3 |
0 |
NC | 27 | ![]() |
![]() |
Not Classified | 59 |
24 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 51 |
6 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Suspension | 25 |
12 |
0 |
NC | 33 | ![]() |
![]() |
Not Classified | 24 |
22 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Oil Leak | 21 |
20 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 20 |
23 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 5 |
11 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 2 |
15 |
0 |