Stirling Moss vince l’ultima gara della stagione di Formula 1
Il 20 Novembre 1960, il pilota inglese, Stirling Moss si aggiudicรฒ con la Lotus-Climax l’evento conclusivo della stagione, sul circuito del Riverside International Raceway, valido per il Gran Premio degli Stati Uniti.
Fu l’ultima gara sul tracciato californiano a 50 km ad est di Los Angeles, chiuso definitivamente nel 1989 per far posto allโespansione urbana.
Il fine settimana statunitense arrivรฒ dopo 10 settimane dal Gran Premio d’Italia vinto dalla Phill Hill con la Ferrari, scuderia che decise di non partecipare alla gara in californiana. Tuttavia, Phil Hill riuscรฌ a ottenere un sedile su una quarta Cooper BRP, mentre Wolfgang Von Trips trovรฒ posto su una Cooper-Maserati gestita dalla Scuderia Centro Sud.
In griglia tornรฒ Ron Flockhart che si unรฌ alla gara alla guida della terza vettura Cooper, mentre Jim Hall fece il suo debutto in Formula 1 su una Lotus 18 privata, mentre Chuck Daigh trovรฒ un posticino sulla Scarab di Lance Reventlow.
In qualifica fu Moss a conquistare la pole position con un margine di 0,6 secondi sul campione del mondo Jack Brabham e Dan Gurney con la sua BRM. Jo Bonnier su BRM condivise la seconda fila con la Lotus di Jim Clark.
Al via Brabham prese il comando alla partenza tenendosi dietro Moss, ma dopo per i primi quattro giri il pilota australiano fu costretto ad una sosta obbligata a causa dell’esplosione nella parte posteriore della vettura; il problema era dovuto dal traboccamento di benzina sugli scarichi caldi del motore Climax.
Moss si riprese cosรฌ la testa della corsa mantenendo la leadership fino alla bandiera a scacchi. Dietro si accodรฒ momentaneamente Gurney, che perรฒ dovette abbandonare la gara a causa di problemi ad una candela. Bonnier seguรฌ la stessa sorte, ritirandosi quando si trovava al secondo posto per problemi al motore. Ciรฒ consentรฌ a Innes Ireland di conquistare il secondo posto con la Lotus, mentre sul podio salรฌ la seconda Cooper ufficiale di Bruce McLaren.
Brabham concluse la gara al quarto posto, un giro dietro il vincitore. Jim Hall, nonostante una buona prestazione che lo portรฒ al quarto posto, scivolรฒ al settimo posto a causa di un guasto alla trasmissione, dovendo spingere la sua vettura fino al traguardo.
A fine gara la Lotus fece doppietta con Stirling Moss e Innes Ireland, che staccarono di 52 secondi Bruce McLaren con la Cooper-Climax.
Il mondiale fu vinto e dominato da Jack Brabham con la Cooper-Climax.
L’ordine d’arrivo del GP degli Stati Uniti 1960
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | Stirling Moss |
Lotus | 02:28:52.200 | 75 |
1 |
8 |
2 | 10 | Innes Ireland |
Lotus | 02:29:30.200 | 75 |
7 |
6 |
3 | 3 | Bruce McLaren |
Cooper-Climax | 02:29:44.200 | 75 |
10 |
4 |
4 | 2 | Jack Brabham |
Cooper-Climax | +1 lap | 74 |
2 |
3 |
5 | 15 | Jo Bonnier |
BRM | +1 lap | 74 |
4 |
2 |
6 | 9 | Phil Hill |
Cooper-Climax | +1 lap | 74 |
13 |
1 |
7 | 24 | Jim Hall |
Lotus | +2 laps | 73 |
12 |
0 |
8 | 14 | Roy Salvadori |
Cooper-Climax | +2 laps | 73 |
15 |
0 |
9 | 26 | Wolfgang von Trips |
Cooper-Climax | +3 laps | 72 |
16 |
0 |
10 | 23 | Chuck Daigh |
Scarab | +5 laps | 70 |
18 |
0 |
11 | 25 | Pete Lovely |
Cooper-Climax | +6 laps | 69 |
20 |
0 |
12 | 7 | Olivier Gendebien |
Cooper-Climax | +6 laps | 69 |
8 |
0 |
14 | 8 | Henry Taylor |
Cooper-Climax | +7 laps | 68 |
14 |
0 |
15 | 18 | Maurice Trintignant |
Cooper-Climax | +9 laps | 66 |
19 |
0 |
16 | 12 | Jim Clark |
Lotus | +14 laps | 61 |
5 |
0 |
RIT | 17 | Graham Hill |
BRM | Gearbox | 34 |
11 |
0 |
RIT | 19 | Ian Burgess |
Cooper-Climax | Ignition | 29 |
23 |
0 |
RIT | 21 | Brian Naylor |
Cooper-Climax | Engine | 20 |
17 |
0 |
RIT | 16 | Dan Gurney |
BRM | Blown core plug | 18 |
3 |
0 |
RIT | 4 | Ron Flockhart |
Cooper-Climax | Transmission | 11 |
21 |
0 |
RIT | 6 | Tony Brooks |
Cooper-Climax | Spun Off | 6 |
9 |
0 |
RIT | 11 | John Surtees |
Lotus | Accident | 3 |
6 |
0 |