Stirling Moss vinse il GP d’Olanda conquistando la vetta della classifica

Il 26 maggio 1958, si disputò sul circuito di Zandvoort, il terzo round del campionato mondiale di Formula 1. Il GP d’Olanda si corse appena una settimana dopo Monaco, vinto da Maurice Trintignant.
In griglia non ci furono molti cambiamenti: la Vanwall che si presentò con Stirling Moss, Tony Brooks e Stuart Lewis-Evans. In casa Ferrari c’erano, Peter Collins , Mike Hawthorn e Luigi Musso alla guida della 246, mentre per la Cooper corsero Jack Brabham e Roy Salvadori. Rob Walker decise di portare solo una vettura, affidata a Maurice Trintignant.
BRM scese con Jean Behra e Harry Schell, mentre per Lotus c’erano Cliff Allison e Graham Hill. La lista dei piloti iscritti, si completò con tre Maserati 250F di team privati e una Porsche RSK della scuderia Ecurie Maarsbergen guidata dall’eroe locale, Carel Godin de Beaufort.
La Vanwall dominò le qualifiche con Lewis-Evans in pole davanti a Moss e Brooks. Behra condivise la seconda fila con Brabham mentre Hawthorn era di nuovo il pilota Ferrari più veloce, condividendo la terza fila con Schell e Trintignant.

La gara si svolse in un lunedì festivo, tanto da attirare un gran numero di spettatori. Alla partenza Moss prese subito il comando, seguito da Lewis-Evans, Schell e Brooks che però fu costretto al ritiro per la rottura del semiasse, a causa di un contatto nei primi giri della gara.
Salvadori si ritrovò quarto posto, mentre al 12° giro Schell riuscì a passare Lewis-Evans, intanto Moss aveva già accumulato un grande vantaggio.
Più indietro Behra superò Hawthorn e Salvadori, cercando di avvicinarsi alla Vanwall di Lewis-Evans.
Al 46° passaggio, finì la gara di quest’ultimo lasciando a BRM P25 del francese Jean Behra, il terzo gradino del podio. La bandiera a scacchi decretò la vittoria di Moss davanti alle due BRM di Schell e Behra. Punti anche per Roy Salvadori, arrivato quarto davanti a Hawthorn e Cliff Allison con la sua Lotus.
L’ordine d’arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | ![]() |
![]() |
02:04:49.200 | 75 |
2 |
9 |
2 | 15 | ![]() |
![]() |
02:05:37.100 | 75 |
7 |
6 |
3 | 14 | ![]() |
![]() |
02:06:31.500 | 75 |
4 |
4 |
4 | 7 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 74 |
9 |
3 |
5 | 5 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 74 |
6 |
2 |
6 | 17 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 73 |
11 |
0 |
7 | 6 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 73 |
12 |
0 |
8 | 8 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 73 |
5 |
0 |
9 | 9 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 72 |
8 |
0 |
10 | 11 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 71 |
15 |
0 |
11 | 18 | ![]() |
![]() |
+6 laps | 69 |
17 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Halfshaft | 52 |
16 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Engine | 46 |
1 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Overheating | 40 |
13 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 32 |
10 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Fuel Pump | 16 |
14 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Halfshaft | 13 |
3 |
0 |
DNS | 12 | ![]() |
![]() |
Gregory drove car | 0 |
0 |