1993
-
Biografie
Rio Haryanto è primo pilota indonesiano a correre in F1
Rio Haryanto è un pilota di Formula 1 indonesiano nato il 22 gennaio 1993 a Surakarta, Indonesia. Ha iniziato la…
Continua a leggere la storia » -
Biografie
La straordinaria vita di Innes Ireland
I primi anni Robert McGregor Innes Ireland nacque il 12 giugno 1930 a Mytholmroyd, nello Yorkshire. Era figlio di un…
Continua a leggere la storia » -
1990-1999
GP Portogallo 1993: Schumacher conquista la sua seconda vittoria in carriera
Il 26 settembre 1993, sul circuito portoghese dell’Estoril, Michael Schumacher riuscì a centrare la sua seconda vittoria in carriera, battendo…
Continua a leggere la storia » -
1990-1999
GP Italia 1993: la bandiera della Ferrari
Il GP d’Italia 1993 ha un sapore particolare, la Ferrari, precipitata in un tunnel di sconfitte e crisi tecniche senza…
Continua a leggere la storia » -
1990-1999
Monaco 1993, Senna entra nella storia
Sei vittorie su dieci apparizioni, e sarebbero state sette se nell’edizione del 1988 Ayrton Senna non avesse subito quella fatale…
Continua a leggere la storia » -
1990-1999
GP Spagna 1993: un podio per tre leggende
Il ’93 fu l’unica stagione che vide al via il fantastico trio. Nonostante tutti e tre disponessero di vetture competitive,…
Continua a leggere la storia » -
1990-1999
Germania ’93, il canto del cigno di Prost
“Ritornerà vincitrice. E il giorno in cui la Ferrari sarà di nuovo prima, canterò quel famoso passo dell’Aida”. A parlare…
Continua a leggere la storia » -
1990-1999
Prost sale in cattedra a Silverstone ’93. Senna, mondiale addio
Williams e Ferrari, ovvero due opposti che più opposti non si può, in quel 1993 che segna l’ennesimo dominio delle…
Continua a leggere la storia » -
1990-1999
4 luglio 1993: monologo Williams a Magny-Cours
La prima pole-position in carriera, proprio sul circuito del suo compagno di squadra. Un singolare tiro mancino quello che Damon…
Continua a leggere la storia » -
1990-1999
Canada 93: Senna rompe, Prost vince. E vola verso il titolo
Canada, quante storie. Basta quel “Salut Gilles” scritto sul traguardo per poter piangere, ma anche sognare. In Italia, con la…
Continua a leggere la storia »