Riccardo Patrese
-
1990-1999
Giappone 1992: Italia che ride Italia che piange
Il GP del Giappone 1992 sarà ricordato per la decisione della Scuderia Ferrari, di licenziare Ivan Capelli. Ivan era arrivato…
Continua a leggere la storia » -
Monoposto
Arrows A2 vittima del porpoising
Nonostante sia ancora tre le F1 più belle e ammirate, l’Arrows A2, progettata da Tony Southgate, non riuscì ad esprimere…
Continua a leggere la storia » -
Blog Life
Le squalifiche più celebri: Patrese il condannato
Nella storia di questo sport non sono certo mancati i colpi di scena, come squalifiche di piloti che hanno ridimensionato…
Continua a leggere la storia » -
1990-1999
GP San Marino 1990, la favola di Riccardo Patrese
Centoquarantamila spettatori, tribune assiepate e il tifo Ferrari che si tinge d’integralismo puro. Questa era Imola. Una Imola capace addirittura…
Continua a leggere la storia » -
1990-1999
Vittoria di Patrese e doppietta Williams al GP del Messico 1991
Il 16 giugno, si disputò la sesta prova del mondiale di Formula 1 datato 1991. Vi ricordate cosa era accaduto…
Continua a leggere la storia » -
1980-1989
L’incredibile vittoria di Patrese nel GP di Monaco 1982
Dopo due settimane dal tragico week end di di Zolder, dove perse la vita Gilles Villeneuve, la Formula 1 tornò…
Continua a leggere la storia » -
Blog Life
C’era una volta il tricolore: i 5 piloti italiani più vincenti nella storia
Oltre ad Antonio Giovinazzi, chi sono gli ultimi piloti italiani che hanno avuto il privilegio di schierarsi sulla griglia di…
Continua a leggere la storia » -
Biografie
Quando Riccardo Patrese fece sognare la Williams
Il 17 aprile 1954, nasce a Padova, Riccardo Patrese. Le prime vittorie per per il pilota veneto iniziano nel 1972,…
Continua a leggere la storia » -
1990-1999
Il 1992 inizia con i colori delle Williams di Nigel Mansell e Riccardo Patrese
L’1 marzo 1992 sul Circuito di Kyalami, si è corso il gran premio del Sudafrica 1992 prima gara della stagione.…
Continua a leggere la storia »