fbpx
1960-1969Formula 1On this day

Terza vittoria consecutiva per Brabham al GP d’Olanda del 1966

Il 24 luglio 1966, la Formula 1 si spostò, dopo una settimana, sul circuito di Zandvoor, per la quinta prova della stagione. Dopo l’1-2 delle due Brabham a Brands Hatch, le Ferrari ritornò in pista dopo aver perso il GP di Gran Bretagna a causa di uno sciopero.

Il team italiano schierò Lorenzo Bandini e Mike Parkes ma era chiaro che lo sviluppo della Brabham aveva iniziato a dare i suoi frutti con Jack Brabham e Denny Hulme che fecero segnare la miglior prestazione nelle qualifiche del sabato.
In prima fila e al fianco delle due vetture fondate dal pilota australiano, si piazzò Jim Clark con la Lotus. Seconda fila per Dan Gurney su Eagle, affiancato dalla Ferrari 312 di Mike Parkes.

La terza fila si completò con il sesto tempo di Jochen Rindt con la Cooper motorizzata Maserati e le due BRM di Graham Hill e Jackie Stewart. Per la McLaren arrivò solo un 14° posto, per le continue noie al motore Serenissima V8, problema che si ripresentò prima della gara, non permettendo al pilota neozelandese, di prendere parte alla corsa.

brabham clark e hulme gp olanda 1966
© ANEFO / Eric Koch

Prima della gara, Jack Brabham, mise in piedi un siparietto divertente, mettendosi a zoppicare in pit lane con un bastone e una barba finta, e prendendo spunto dai giornali locali che lo reputavano troppo vecchio per sfidare i giovani piloti e per poter vincere un Campionato del mondo all’età di 40 anni.

Al via Clark si prese subito il secondo posto, Hulme, però riuscì subito a ripassarlo, accodandosi al compagno di squadra, purtroppo dopo qualche passaggio, il pilota neozelandese della Brabham iniziò avere problemi elettrici all’accensione, finendo per essere risucchiato dal gruppo e per poi ritirarsi nel corso del 37° giro.

Jack Brabham gp olanda 1966
© ANEFO / Eric Koch

Il GP d’Olanda 1966 proseguì con Clark, sempre più minaccioso, nei confronti del leader della corsa, concretizzando il sorpasso decisivo al 27° passaggio. Il pilota scozzese della Lotus, però iniziò a soffrire dei problemi di vibrazione al motore, finendo per rompere la pompa dell’acqua e permettendo a Brabham, di ritornare al comando della gara.

Clark però riuscì a non ritirarsi, rallentando e concedendo a Graham Hill il secondo posto.

Dietro al trio di testa, composto da Jack Brabham, Hill e Clark, arrivarono a punti anche Jackie Stewart, poi Mike Spence e Lorenzo Bandini.

L’ordine di arrivo del GP d’Olanda 1966

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 16 Australia Jack Brabham
United Kingdom Brabham 02:20:32.500 90
1
9
2 12 United Kingdom Graham Hill
United Kingdom BRM +1 lap 89
7
6
3 6 United Kingdom Jim Clark
United Kingdom Lotus +2 laps 88
3
4
4 14 United Kingdom Jackie Stewart
United Kingdom BRM +2 laps 88
8
3
5 32 United Kingdom Mike Spence
United Kingdom Lotus +3 laps 87
12
2
6 2 Italy Lorenzo Bandini
Italy Ferrari +3 laps 87
9
1
7 30 Sweden Jo Bonnier
United Kingdom Cooper-Climax +6 laps 84
13
0
8 38 United Kingdom John Taylor
United Kingdom Brabham +6 laps 84
17
0
9 36 France Guy Ligier
United Kingdom Cooper-Climax +6 laps 84
16
0
RIT 28 Switzerland Jo Siffert
United Kingdom Cooper-Climax Engine 79
11
0
RIT 34 United Kingdom Bob Anderson
United Kingdom Brabham Suspension 73
14
0
RIT 24 United Kingdom John Surtees
United Kingdom Cooper-Climax Electrical 44
10
0
RIT 18 New Zealand Denny Hulme
United Kingdom Brabham Ignition 37
2
0
RIT 8 United Kingdom Peter Arundell
United Kingdom Lotus Ignition 28
15
0
RIT 10 United States Dan Gurney
United States Eagle Oil Leak 26
4
0
RIT 4 United Kingdom Mike Parkes
Italy Ferrari Accident 10
5
0
RIT 26 Austria Jochen Rindt
United Kingdom Cooper-Climax Accident 2
6
0

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, ciclismo, pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio