Terza vittoria stagionale per Alberto Ascari nel GP del Belgio 1953

Il 21 giugno 1953, due settimane dopo il Gran Premio olandese, vinto dalla Ferrari di Alberto Ascari, i team di Formula 1 ritornarono in pista a Spa-Francorchamps. Con la Maserati debuttò il pilota belga Johnny Claes al fianco di Froilan Gonzalez, Juan-Manuel Fangio e Onofre Marimon. La Ferrari, invece schierò la consueta formazione guidata da Alberto Ascari in coppia con Mike Hawthorn, poi Giuseppe Farina e Gigi Villoresi.
Il team Gordini portò tre vetture, pilotate da Jean Behra , Maurice Trintignant e Harry Schell, mentre con la HW Motors corsero Paul Frère al fianco di Peter Collins e Lance Macklin.
Durante le qualifiche Juan-Manuel Fangio e Froilan Gonzalez occuparono rispettivamente la prima e terza posizione, invece in messo si piazzò Alberto Ascari. Nino Farina e Luigi Villoresi, con la Ferrari 500, conquistarono la seconda fila.
Onofre Marimon, affiancato da Mike Hawthorn e Maurice Trintignant con la Gordini T16, chiusero la 3° fila.
Allo start le due Maserati presero subito il comando con Gonzalez davanti a Fangio: ma poi le cose iniziarono ad andare male per la Scuderia del Tridente. Gonzalez dovette abbandonare la corsa, dopo 11 giri per una guasto al pedale dell’acceleratore mentre percorreva la curva Stavelot. Due giri dopo arrivò il ritiro di Fangio con il motore in fumo. Ascari si ritrovò così al primo posto con Hawthorn secondo e Marimon terzo, ma ben presto la Maserati del pilota argentino, iniziò ad avere qualche grattacapo al motore, lasciando a Villoresi il podio virtuale. Intanto Fangio, rilevò la macchina di Claes, ma nel tentativo di riconquistare la posizione finì fuori pista, proprio all’ultimo giro.
La gara finì con la vittoria del pilota italiano della Ferrari, davanti al connazionale e compagno di squadra Luigi Villoresi e Marimon. A punti anche Toulo de Graffenried con la Maserati e Maurice Trintignant e José Froilán González.
Ecco l’ordine di arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 10 | ![]() |
![]() |
02:48:30.300 | 36 |
2 |
8 |
2 | 8 | ![]() |
![]() |
02:51:18.500 | 36 |
5 |
6 |
3 | 28 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 35 |
16 |
4 |
4 | 30 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 35 |
9 |
3 |
5 | 18 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 35 |
8 |
2 |
6 | 14 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 35 |
7 |
0 |
7 | 20 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 33 |
12 |
0 |
8 | 32 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 33 |
13 |
0 |
9 | 38 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 32 |
15 |
0 |
10 | 24 | ![]() |
![]() |
+6 laps | 30 |
11 |
0 |
11 | 40 | ![]() |
![]() |
+7 laps | 29 |
18 |
0 |
RIT | 6 | ![]() ![]() |
![]() |
Accident | 35 35 |
10 10 |
0 0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Engine | 19 |
17 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Engine | 16 |
4 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Engine | 13 |
1 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Throttle | 11 |
3 |
1 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Engine | 9 |
14 |
0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
Clutch | 4 |
16 |
0 |
RIT | 34 | ![]() |
![]() |
Engine | 3 |
20 |
0 |
RIT | 36 | ![]() |
![]() |
Transmission | 0 |
19 |
0 |