Terza vittoria stagionale per Fittipaldi sul circuito di Silverstone

Il 15 luglio, si disputò a Brands Hatch, il settimo appuntamento della stagione ’72 di Formula 1; dopo il GP Francia, vinto da Jackie Stewart, i team si affrettarono per prepararsi al Gran Premio di Gran Bretagna 1972.
In griglia ci furono diverse novità: la Williams schierò una March 711 affidata a Carlos Pace, mentre per Henri Pescarolo, arrivò una Politoys FX3, vettura costruita interamente dal team di Frank Williams.
In pista si schierò un’altra macchina britannica chiamata Connew, guidata da Francois Migault, invece la BRM decise rinunciare a schierare 5 auto, concentrandosi solo su tre vetture: con Helmut Marko permanentemente fuori combattimento a causa della sua lesione agli occhi, la casa inglese licenziò Howden Ganley e Reine Wisell, assumendo Jack Oliver al fianco di Jean-Pierre Beltoise e Peter Gethin.
A Maranello, al fianco di Jacky Ickx, fece il suo debutto Arturo Merzario, già pilota Ferrari nel Campionato del Mondo Sport Prototipi sostituendo Nanni Galli, tornato al team Tecno.
Invece mancavano Clay Regazzoni, ancora infortunato al braccio dopo una partita di calcio e Mario Andretti, impegnato a correre negli Stati Uniti.
La griglia di partenza

Durante le qualifiche del sabato, Jacky Ickx portò la sua 312B2 in pole position con la Lotus di Emerson Fittipaldi al suo fianco. Peter Revson su McLaren condivise la seconda fila con Jackie Stewart con la Tyrrell, mentre Tim Schenken con la Surtees, riuscì ad ottenere la quinta piazzola e facendo meglio della BRM di Beltoise.
La top 10 si completò con il settimo tempo di Mike Hailwood con la seconda vettura dell’ex-campione del mondo di Formula 1, John Surtees, poi Ronnie Peterson con la March, Merzario e Carlos Reutemann su Brabham.
La gara
Allo sventolare della bandiera del GP di Gran Bretagna 1972, Ickx prese subito il comando, seguito da Fittipaldi e Beltoise. Dietro si accodarono Revson, Stewart, Schenken e Peterson.
Al terzo giro Stewart passò Revson e poi Beltoise nel corso del settimo giro. Il pilota scozzese cominciò anche a mettere pressione a Fittipaldi, concretizzando il sorpasso sul brasiliano al 25° passaggio. Tuttavia, Fittipaldi non si fece intimorire ripassando Stewart dopo 11 giri.
Ickx, che comandava comodamente la gara, fu però costretto alla 49° tornata, a rallentare per un problema di pressione dell’olio e terminando così la gara dopo pochi chilometri.
Fittipaldi divenne così il leader della gara, tampinato da Stewart e con Revson che riuscì ad agguantare il podio virtuale.

Al 61° giro Cévert, che in quel momento si trovava al quarto posto, finì in testacoda, lasciando il posto a Peterson. Purtroppo, la gara dello svedese, finì due giri prima del termine del GP; alla Paddock Hill Bend, quando alla sua March si ammutolì il motore finì contro le due vetture abbandonato a bordo pista di Cévert e Graham Hill. Chris Amon con la Matra, riuscì così, ad agguantare il quarto posto davanti a Denny Hulme con la McLaren e il debuttante Merzario sesto.
Emerson Fittipaldi, vinse la quarta vittoria in carriera, davanti al diretto rivale Jackie Stewart e alla McLaren di Peter Revson.
L’ordine di arrivo del GP di gran bretagna 1972
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 8 | ![]() |
![]() |
01:47:50.200 | 76 |
2 |
9 |
2 | 1 | ![]() |
![]() |
01:47:54.300 | 76 |
4 |
6 |
3 | 19 | ![]() |
![]() |
01:49:02.700 | 76 |
3 |
4 |
4 | 17 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 75 |
17 |
3 |
5 | 18 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 75 |
11 |
2 |
6 | 6 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 75 |
9 |
1 |
7 | 3 | ![]() |
![]() |
Spun off | 74 |
8 |
0 |
8 | 27 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 73 |
10 |
0 |
9 | 4 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 73 |
19 |
0 |
10 | 33 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 71 |
25 |
0 |
11 | 11 | ![]() |
![]() |
+6 laps | 70 |
6 |
0 |
12 | 28 | ![]() |
![]() |
Suspension | 69 |
22 |
0 |
13 | 31 | ![]() |
![]() |
+7 laps | 69 |
23 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Suspension | 64 |
5 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Spun off | 60 |
12 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Suspension | 59 |
15 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Oil Pressure | 49 |
1 |
0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
Spun off | 47 |
21 |
0 |
RIT | 25 | ![]() |
![]() |
Differential | 39 |
13 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Suspension | 36 |
14 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 31 |
7 |
0 |
RIT | 29 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 21 |
24 |
0 |
RIT | 30 | ![]() |
![]() |
Spun off | 9 |
18 |
0 |
RIT | 24 | ![]() |
![]() |
Accident | 7 |
26 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Engine | 5 |
16 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Accident | 3 |
20 |
0 |