1990-1999Formula 1On this day

Terzo titolo mondiale per Ayrton Senna

Il 20 ottobre 1991 si è corso il gran premio del Giappone, vinto dalla McLaren-Honda di Gerhard Berger. Sul podio anche l’altra McLaren di Ayrton Senna e Riccardo Patrese con la Williams. La penultima gara del campionato ed è stata decisiva per l’assegnazione del campionato piloti: Nigel Mansell, secondo in classifica con 16 punti di svantaggio dal leader del mondiale, deve assolutamente vincere per tenere aperta la sfida fino all’ultima gara, da disputarsi in Australia, mentre per Ayrton Senna basta un secondo posto per conquistare il terzo titolo mondiale in carriera.

Già durante le qualifiche si vede la McLaren dominare, con Berger che conquista la pole position davanti al compagno di squadra Senna; terzo tempo per la Williams-Renault di Mansell.

Altri articoli interessanti

In gara Berger e Senna scattano bene, mantenendo la testa della corsa davanti a Mansell che tenta di superare il brasiliano, ma al decimo giro il pilota inglese esce di pista dopo un errore alla prima curva, dovendosi ritirare. Senna è così matematicamente campione del mondo per la terza volta.

I due piloti della McLaren conducono tutta la gara, con Senna che all’ultima curva fa passare il compagno di squadra, lasciandogli la vittoria.

L’ordine di arrivo del GP del Giappone 1991

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 2 Austria Gerhard Berger
United Kingdom McLaren 01:32:10.695 53
1
10
2 1 Brazil Ayrton Senna
United Kingdom McLaren 01:32:11.039 53
2
6
3 6 Italy Riccardo Patrese
United Kingdom Williams 01:33:07.426 53
5
4
4 27 France Alain Prost
Italy Ferrari 01:33:31.456 53
4
3
5 7 United Kingdom Martin Brundle
United Kingdom Brabham +1 lap 52
19
2
6 4 Italy Stefano Modena
United Kingdom Tyrrell +1 lap 52
14
1
7 20 Brazil Nelson Piquet
Italy Benetton +1 lap 52
10
0
8 15 Brazil Maurício Gugelmin
United Kingdom Leyton House +1 lap 52
18
0
9 25 Belgium Thierry Boutsen
France Ligier +1 lap 52
17
0
10 10 Italy Alex Caffi
United Kingdom Footwork +2 laps 51
26
0
11 14 Italy Gabriele Tarquini
Italy Fondmetal +3 laps 50
24
0
RIT 26 France Érik Comas
France Ligier Alternator 41
20
0
RIT 23 Italy Pierluigi Martini
Italy Minardi Electrical 39
7
0
RIT 19 Germany Michael Schumacher
Italy Benetton Engine 34
9
0
RIT 12 United Kingdom Johnny Herbert
United Kingdom Lotus Engine 31
23
0
RIT 3 Japan Satoru Nakajima
United Kingdom Tyrrell Spun off 30
15
0
RIT 30 Japan Aguri Suzuki
United Kingdom Lola Engine 26
25
0
RIT 24 Italy Gianni Morbidelli
Italy Minardi Wheel 15
8
0
RIT 5 United Kingdom Nigel Mansell
United Kingdom Williams Spun Off 9
3
0
RIT 32 Italy Alessandro Zanardi
Ireland Jordan Gearbox 7
13
0
RIT 11 Finland Mika Häkkinen
United Kingdom Lotus Engine 4
21
0
RIT 33 Italy Andrea de Cesaris
Ireland Jordan Accident 1
11
0
RIT 22 Finland Jyrki Järvilehto
Italy Dallara Accident 1
12
0
RIT 21 Italy Emanuele Pirro
Italy Dallara Accident 1
16
0
RIT 16 Austria Karl Wendlinger
United Kingdom Leyton House Accident 1
22
0
RIT 28 France Jean Alesi
Italy Ferrari Engine 0
6
0
DNQ 9 Italy Michele Alboreto
United Kingdom Footwork No Time 0

0
DNQ 34 Italy Nicola Larini
Italy Lambo No Time 0

0
DNQ 35 Belgium Eric van de Poele
Italy Lambo No Time 0

0
DNQ 29 France Éric Bernard
United Kingdom Lola No Time 0

0
DNPQ 8 United Kingdom Mark Blundell
United Kingdom Brabham No Time 0

0
DNPQ 31 Japan Naoki Hattori
Italy Coloni No Time 0

0

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, Ciclismo, Pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio