1960-1969Formula 1On this day

The Scottish job

Il Gran Premio d’Olanda della stagione ’67 vede il debutto di una nuova monoposto destinata a far parlare molto di se: la lotus 49.

La monoposto è subito competitiva! la principale caratteristica era il motore portante, innovazione di cui Chapman andava fiero e che avrebbe caratterizzato tutte le monoposto Lotus. In verità si dice che la prima monoposto a motore portante fosse la Ferrari nel 1964 e che fu lo stesso Drake a vietarne la diffusione per godere di un vantaggio competitivo nei confronti degli avversari.

Dopo le prove Hill conquista una facile pole position mentre il suo compagno ottiene solo un misero ottavo posto e, per la prima volta, ai box da segni di nervosismo e insofferenza per la prestazione del compagno.
Chapman spiega agli addetti ai lavori che il fuoriclasse scozzese, per problemi fiscali, non abita più in Inghilterra, ciò gli ha impedito di portare avanti lo sviluppo della monoposto.
Il giorno della gara, per gli scommettitori, la vittoria è nelle mani di Hill che, alla partenza, prende subito il comando davanti a jack Brabham.
Nelle retrovie Clark passa subito le Ferrari, lo scozzese sta deliziando il pubblico con sorpassi di gran classe sempre al limite.

GP olanda 1967
© René Speur

Quando Hill deve ritirarsi, in testa va Black jack ma al quindicesimo giro, davanti a un incredulo Chapman, nello scompiglio causato da alcuni doppiati, lo scozzese li passa arrivando anche a passare un incredulo Brabham al comando della corsa.
Nonostante senta che la macchina cominci ad avere dei problemi, Clark crea una tale simbiosi con la monoposto da non lasciare più il primo posto.

Il pubblico nota che la Lotus entra in curva sempre in modo diverso ed esalta lo scozzese, considerato un autentico cavaliere senza macchina e pausa. In realtà la Lotus è ormai senza frizione e i freni si stanno disequilibrando e lo scozzese coi suoi cambi di traiettoria cerca sempre di non stressare la meccanica.
Lo scozzese taglia il traguardo vittorioso ma soprattutto felice di aver reso la sua monoposto una vera opera d arte.

L’ordine di arrivo del GP d’Olanda 1967

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 5 United Kingdom Jim Clark
United Kingdom Lotus 02:14:45.100 90
8
9
2 1 Australia Jack Brabham
United Kingdom Brabham 02:15:08.700 90
3
6
3 2 New Zealand Denny Hulme
United Kingdom Brabham 02:15:10.800 90
7
4
4 3 New Zealand Chris Amon
Italy Ferrari 02:15:12.400 90
9
3
5 4 United Kingdom Mike Parkes
Italy Ferrari +1 lap 89
10
2
6 22 Italy Ludovico Scarfiotti
Italy Ferrari +1 lap 89
15
1
7 18 United Kingdom Chris Irwin
United Kingdom Lotus +2 laps 88
13
0
8 10 United Kingdom Mike Spence
United Kingdom BRM +3 laps 87
12
0
9 21 United Kingdom Bob Anderson
United Kingdom Brabham +4 laps 86
17
0
10 20 Switzerland Jo Siffert
United Kingdom Cooper-Climax +7 laps 83
16
0
RIT 7 United Kingdom John Surtees
Japan Honda Throttle 73
6
0
RIT 9 United Kingdom Jackie Stewart
United Kingdom BRM Brakes 51
11
0
RIT 12 Austria Jochen Rindt
United Kingdom Cooper-Climax Suspension 41
4
0
RIT 14 Mexico Pedro Rodríguez
United Kingdom Cooper-Climax Gearbox 39
5
0
RIT 6 United Kingdom Graham Hill
United Kingdom Lotus Engine 11
1
0
RIT 15 United States Dan Gurney
United States Eagle Injection 8
2
0
RIT 17 New Zealand Bruce McLaren
United Kingdom McLaren Accident 1
14
0

Ci trovi su

Linkedin Facebook Instagram
Pubblicità

Federico Sandoli

Esperto di logistica e trasporti, sempre pronto a recepire le novità ed a proporre soluzioni operative innovative. Lettore accanito, con una passione particolare per la scienza, la medicina ed…i supereroi. Iscritto al Club Ferrari di Maranello dalla nascita, curo da sempre la mia passione per la Ferrari e la F1 in genere. Colleziono modellini che posiziono rigorosamente in funzione del periodo dell’anno e degli eventi legati a piloti e case costruttori e custodisco gelosamente alcune lettere autografe oggetto di uno scambio di corrispondenza con l’Ing. Ferrari.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio