Blog LifeFormula 1

Tra trasferimenti e riposi (forzati): la F1 in vacanza

Ci sono racconti dedicati ai piloti, che siano di Formula 1 o meno, incentrati molto sulla carriera sportiva, magari intervallati dal percorso umano, tra storie amorose e hobby. Poco invece si legge nelle attivitร  โ€œdi contornoโ€, fatti di mega trasferimenti, brevi vacanze e pause obbligate. Cerchiamo di raccontarne alcune.

Il Kyalami Ranch

Cominciamo con una istituzione degli anni โ€˜70 e โ€˜80: il Kyalami Ranch. Il Ranch era un resort in cui la maggior parte dei piloti soggiornava durante il weekend del Gran Premio del Sudafrica, ma anche per unโ€™intera settimana perchรฉ spesso era la gara inaugurale di ogni campionato con test annessi.

Era un luogo in cui potevano rilassarsi tutti insieme e godersi un po’ di competizione fuori dalla pista con gare di nuoto in piscina, partite a tennis o ping-pong, in mezzo a molte soubrette e hostess. Ci sono storie divertenti (e pericolose) da raccontare, come quella di Regazzoni che, in vena di fare scherzi, passa di bungalow in bungalow con un giornale infuocato da lanciare agli ingressi. Purtroppo per lui trova la persona sbagliata, che chiama la polizia. Clay viene portato di nascosto fuori Johannesburg il giorno successivo.

hill-lauda-regazzoni-cevert-kyalami-70s
ยฉ Pinterest

Tra lavoro e relax

Poi ci sono le trasferte forzate, quelle dedicate ai test lontani da casa, ce lo racconta Gabriele Tarquini, allโ€™epoca pilota AGS nel 1989 in unโ€™intervista di Mario Donnini: โ€œVivevo a Gonfaron, nel sud della Francia, dietro le colline di Saint Tropez. Il vecchio boss Herni Julien era uno di cuore e aveva il team in un paio di magazzini di Eternit, in campagna. La sera per rimettere la monoposto negli sgabuzzini toglievamo muso e alettone posteriore. Finito di lavorare, sโ€™andava a giocare a bocce in paese, con meccanici e anzianiโ€.

rosberg prost jacarepagua 1986
ยฉ Sutton Images

F1 Vacanza post-stagione

Lโ€™affiatamento e le amicizie tra piloti non mancavano di certo, dal campione al novellino, davvero chiunque poteva avere un legame lโ€™uno con lโ€™altro diversamente a oggi, come ci conferma Alessandro Nannini: โ€œIo legavo soprattutto con gente tipo Patrese, Larini, Boutsen e Tarquini. Si stava bene, dai gavettoni agli scherzi piรน pesanti. Poi verso il fine stagione, tra il Gran Premio del Giappone e quello dellโ€™Australia, si faceva in genere un periodo di vacanze collettive con i piloti-amici, portando anche le mogli, tutti insieme perfino giocare a golfโ€.

decesaris patrese cheever nannini 1987
ยฉ Nick Forsythe

Insomma, lo svago non mancava, anche dato il numero dei GP nellโ€™arco di una stagione, che sono aumentati a dismisura nel corso degli ultimi trentโ€™anni. Forse รจ anche questo il motivo per cui vediamo sempre piรน rari questi momenti, in unโ€™epoca dove si sfocia nellโ€™individualismo rispetto alla condivisione.

Ci trovi su

Linkedin Facebook Instagram
Pubblicitร 

Giuseppe Lapietra

Classe '90, tante esperienze lavorative alle spalle, ma una sola passione, quella dei motori. Arriva tardivamente a conoscere la Formula 1, chiedendosi poi perchรฉ non l'abbia conosciuta prima. Il lato amarcord lo scopre quasi per scherzo grazie a una pagina FB che fonda assieme ad un amico, restandole ammaliato. Guarda comunque al futuro! Si diletta nella fotografia, e strizza un occhio anche alla tecnologia.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio