Un campionato da record per Michael Schumacher e la Ferrari

Il 13 ottobre, Michael Schumacher si è aggiudicato il Gran Premio del Giappone; ultima gara della stagione 2002 disputata sul circuito di Suzuka. Proprio su questo tracciato il tedesco e Rubens Barrichello hanno portato a Maranello la quindicesima vittoria della stagione e la nona doppietta dell’anno. Con questo podio, la Ferrari ha ottenuto, il cinquantatreesimo podio consecutivo, ovvero almeno un pilota Ferrari a podio a partire dal Gran Premio della Malesia 1999.
L’ultima gara del 2002 è stata l’apoteosi di una stagione trionfale, con il titolo piloti conquistato da Michael Schumacher già a Magny-Cours e quello costruttori conquistato nel Gran Premio d’Ungheria. Dall’Hungaroring la Ferrari ha raccolto soltanto doppiette, alternando i suoi piloti sul gradino più alto del podio.
Il terzo posto è andato alla McLaren di Kimi Raikkonen, che ha approfittato di una rottura del motore della BMW-Williams di Ralf Schumacher a cinque giri dalla fine. Quarto posto per Juan Pablo Montoya messo in ombra dalla guida del suo compagno di squadra, mentre il pilota del giorno è stato l’idolo locale Tukuma Sato, finito per la prima volta a punti salvando la Jordan-Honda: infatti i suoi due punti hanno consentito alla squadra di superare la Bar-Honda e la Jaguar e posizionarsi al sesto posto nella classifica del Campionato Costruttori.
Invece Nick Heidfeld e Mika Salo hanno combattuto lungamente per il settimo posto con la Sauber del tedesco che però è riuscito a vedere la bandiera a scacchi 10 secondi di vantaggio sulla Toyota del finlandese. Al sesto posto si piazza la Renault di Jenson Button, che si aggiudica l’ultimo punto iridato della giornata.
La parole di Jean Todt
“Un finale da sogno per una stagione da sogno: non potevamo chiedere di meglio. Abbiamo raccolto numeri da primato: quindici vittorie, nove doppiette, Michael campione del mondo per la terza volta consecutiva con la Ferrari dopo undici gare, la Ferrari campione del mondo Costruttori per la quarta volta consecutiva dopo tredici gare, Rubens secondo nella classifica Piloti con una gara d’anticipo, 221 punti conquistati – tanti quanti ne hanno messi insieme le altre squadre. E’ difficile immaginare qualcosa di meglio. Queste cifre sono il frutto del lavoro di una squadra fantastica, che è stata sempre supportata nei momenti difficili dal Presidente Montezemolo e dagli azionisti: questo è il più bel modo che abbiamo per ringraziarli. I miei ringraziamenti vanno a tutta la Scuderia, dai piloti ai guardiani che a Maranello sorvegliano la nostra sede.”
Le parole di Michael Schumacher
“E’ difficile trovare le parole per descrivere questa stagione: i risultati parlano da soli. Terminare tutte le gare sul podio dimostra la qualità de lavoro fatto dalla squadra. Quello che hanno ottenuto è incredibile. Penso che oggi sia stata una grande gara per i tifosi giapponesi, in quanto hanno visto due vincitori: me e Takuma Sato, che ha ottenuto i suoi primi punti in Formula 1 nella corsa di casa. Voglio anche mandare un saluto a Ross Brawn, che per la prima volta ha dovuto saltare una corsa: rimettiti presto, Ross! Ora voglio trascorrere un bell’inverno e ripresentarmi l’anno prossimo ancora più forte.”
Le parole di Rubens Barrichello
“Sono molto contento per me e per la Ferrari. Essere parte di questa famiglia con una macchina eccezionale come questa è incredibile. Devo ringraziare la Bridgestone, con cui abbiamo lavorato ancora più a stretto contatto del solito durante questo weekend. Abbiamo avuto una stagione fantastica con loro e tutto il duro lavoro fatto ha pagato e saremo ancora più forti l’anno prossimo. In ogni caso, con due vittorie nelle ultime tre gare sono più che felice.”
L’ordine di arrivo del GP del Giappone 2002
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | ![]() |
![]() |
01:26:59.698 | 53 |
1 |
10 |
2 | 2 | ![]() |
![]() |
01:27:00.204 | 53 |
2 |
6 |
3 | 4 | ![]() |
![]() |
01:27:22.990 | 53 |
4 |
4 |
4 | 6 | ![]() |
![]() |
01:27:35.973 | 53 |
6 |
3 |
5 | 10 | ![]() |
![]() |
01:28:22.392 | 53 |
7 |
2 |
6 | 15 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 52 |
10 |
1 |
7 | 7 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 52 |
12 |
0 |
8 | 24 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 52 |
13 |
0 |
9 | 16 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 52 |
14 |
0 |
10 | 23 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 51 |
19 |
0 |
11 | 5 | ![]() |
![]() |
Engine | 48 |
5 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Transmission | 39 |
17 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Engine | 37 |
8 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Mechanical | 32 |
11 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Engine | 27 |
9 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Spun off | 14 |
20 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Mechanical | 8 |
16 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Throttle | 7 |
3 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Accident | 3 |
15 |
0 |
DNS | 25 | ![]() |
![]() |
Injured | 0 |
18 |
0 |