1990-1999Formula 1On this day

Ungheria 1991: occasione perduta

Per la scuderia Ferrari la corsa in Ungheria dovrebbe rappresentare la grande occasione della seconda parte stagione.
Gli ingegneri rassicurano il team che la 643 si sarebbe adattata magnificamente al toboga magiaro.
Durante le qualifiche si assiste a un netto cambio al vertice: Senna domina le prove relegando le Williams in seconda e terza posizione. Il ferrarista Prost, frenato dal traffico, si deve accontentare del quarto posto ma si dichiara decisamente ottimista per la gara.
Motivo di tanto ottimismo? i tecnici di Maranello all’ultimo momento, decidono di far arrivare da Maranello dei nuovi propulsori caratterizzati dalle geometrie variabili dell’aspirazione.
Col nuovo motore in effetti la 643 durante il warm up, in assetto da gara, ha dimostrato un ottimo comportamento.

Alla partenza, Prost dalla seconda fila, ai primi tre, Senna Patrese e Mansell riuscendo ad abbozzare un sorpasso sull’inglese che non va a buon fine sia per il lay out del tracciato ma anche per la grinta del suo ex compagno di squadra
L’ impossibilita a sorpassare consiglia il professore a non prendersi troppi rischi e si accoda ai primi aspettando il momento propizio per sferrare il proprio attacco.
Sfortunatamente un sasso entrato nella fessura di raffreddamento provoca la rottura della frizione della “27” obbligando Prost alla resa.
Anche Alesi, partito dalla terza fila, grazie a una scelta di pneumatici soffici, riesce a portarsi in scia a Berger ma a causa del caldo e dello stile di guida grintoso il francesino della Ferrari è obbligato a una sosta ai box per sostituirli.

gp ungheria 1991 podio
© F1 Twitter

Rientrato in pista ottavo, Alesi si prodiga in una gara d’attacco e si porta fino al sesto porto, dietro a Capelli.
Solo grazie a una serie di problemi che obbligheranno l’italiano ai box, Alesi conquista il quinto posto finale.
Senna costruisce la vittoria con un ottima partenza ma anche, se non soprattutto, con un ottima gestione delle gomme mentre Mansell, affetto da qualche noia ai freni, decide di ridurre l’andatura e si accontenta della piazza d’onore.
Quanto alla Ferrari, nella squadra c’è la consapevolezza che la sfortuna abbia influito in modo decisivo sulle possibilità di successo di Prost.

L’ordine di arrivo del GP d’Ungheria 1991

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 1 Brazil Ayrton Senna
United Kingdom McLaren 01:49:12.796 77
1
10
2 5 United Kingdom Nigel Mansell
United Kingdom Williams 01:49:17.395 77
3
6
3 6 Italy Riccardo Patrese
United Kingdom Williams 01:49:28.390 77
2
4
4 2 Austria Gerhard Berger
United Kingdom McLaren 01:49:34.652 77
5
3
5 28 France Jean Alesi
Italy Ferrari 01:49:44.185 77
6
2
6 16 Italy Ivan Capelli
United Kingdom Leyton House +1 lap 76
9
1
7 33 Italy Andrea de Cesaris
Ireland Jordan +1 lap 76
17
0
8 19 Brazil Roberto Moreno
Italy Benetton +1 lap 76
15
0
9 32 France Bertrand Gachot
Ireland Jordan +1 lap 76
16
0
10 26 France Érik Comas
France Ligier +2 laps 75
25
0
11 15 Brazil Maurício Gugelmin
United Kingdom Leyton House +2 laps 75
13
0
12 4 Italy Stefano Modena
United Kingdom Tyrrell +2 laps 75
8
0
13 24 Italy Gianni Morbidelli
Italy Minardi +2 laps 75
23
0
14 11 Finland Mika Häkkinen
United Kingdom Lotus +3 laps 74
26
0
15 3 Japan Satoru Nakajima
United Kingdom Tyrrell +3 laps 74
14
0
16 34 Italy Nicola Larini
Italy Lambo +3 laps 74
24
0
17 25 Belgium Thierry Boutsen
France Ligier Engine 71
19
0
RIT 23 Italy Pierluigi Martini
Italy Minardi Engine 65
18
0
RIT 8 United Kingdom Mark Blundell
United Kingdom Brabham Tyre 62
20
0
RIT 7 United Kingdom Martin Brundle
United Kingdom Brabham Physical 59
10
0
RIT 22 Finland Jyrki Järvilehto
Italy Dallara Engine 49
12
0
RIT 20 Brazil Nelson Piquet
Italy Benetton Gearbox 38
11
0
RIT 29 France Éric Bernard
United Kingdom Lola Engine 38
21
0
RIT 30 Japan Aguri Suzuki
United Kingdom Lola Engine 38
22
0
RIT 21 Italy Emanuele Pirro
Italy Dallara Engine 37
7
0
RIT 27 France Alain Prost
Italy Ferrari Engine 28
4
0
DNQ 14 France Olivier Grouillard
Italy Fondmetal No Time 0

0
DNQ 9 Italy Michele Alboreto
United Kingdom Footwork No Time 0

0
DNQ 35 Belgium Eric van de Poele
Italy Lambo No Time 0

0
DNQ 12 Germany Michael Bartels
United Kingdom Lotus No Time 0

0
DNPQ 17 Italy Gabriele Tarquini
France AGS No Time 0

0
DNPQ 10 Italy Alex Caffi
United Kingdom Footwork No Time 0

0
DNPQ 18 Italy Fabrizio Barbazza
France AGS No Time 0

0
DNPQ 31 Portugal Pedro Chaves
Italy Coloni No Time 0

0

Pubblicità

Federico Sandoli

Esperto di logistica e trasporti, sempre pronto a recepire le novità ed a proporre soluzioni operative innovative. Lettore accanito, con una passione particolare per la scienza, la medicina ed…i supereroi. Iscritto al Club Ferrari di Maranello dalla nascita, curo da sempre la mia passione per la Ferrari e la F1 in genere. Colleziono modellini che posiziono rigorosamente in funzione del periodo dell’anno e degli eventi legati a piloti e case costruttori e custodisco gelosamente alcune lettere autografe oggetto di uno scambio di corrispondenza con l’Ing. Ferrari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio