United colors of… Messico
Berger vince il GP del Messico 1986 riuscendo ad ottenere l'abitacolo più ambito: per la stagione '87, farà coppia con Alboreto alla Ferrari
![](https://f1race.it/web/wp-content/uploads/2024/10/gp-messico-1986-berger.jpg)
La stagione ’86 della Benetton si apre nel migliore dei modi: Berger, promessa austriaca della Formula Uno, va sempre a punti nelle prime tre gare e, insieme al compagno Teo Fabi, riescono ad avvicinarsi alla prima vittoria del team. La scuderia anglo-italiana è l’evoluzione genetica della Toleman, e nella stagione ’86 ha messo in pista una monoposto che suscita la curiosità di molti sia per le forme sia per l’abitudine di colorare i pneumatici. La monoposto è molto bella, altrettanto veloce ma anche estremamente fragile e, quando il circus arriva in Messico per il Gran Premio, Berger nutre serie ambizioni di successo mentre i tecnici del team predicano prudenza essendo il circuito posto in altura.
Le qualifiche vedono dominare il solito Senna, il pilota brasiliano segna una fantastica pole riuscendo a battere i piloti della Williams, entrambi alla guida di una delle più belle macchine da corsa: la Williams FW11. Berger riesce a conquistare il quarto posto mentre Fabi non riesce ad andare oltre il nono posto. Le Ferrari, con la pessima F186, non riescono a far meglio del dodicesimo e quattordicesimo tempo.
Alla partenza del GP del Messico 1986, stranamente Senna si fa superare da Piquet e Berger, e alla prima curva si ritrova terzo. Il leader del mondiale, Mansell, a causa di un errore si trova nelle retrovie e comincia una furiosa rimonta. Dopo sette giri Prost si mette in scia alla Benetton e la supera conquistando il terzo posto. Il francese, non pago, mette Senna nel mirino e va in caccia del secondo posto.
![gp messico 1986 berger e fabi](https://f1race.it/web/wp-content/uploads/2024/10/gp-messioco-1986-berger-e-fabi.jpg)
Teo Fabi si deve ritirare, allarmando i tecnici della Benetton, ma giro dopo giro Berger non sembra avere nessun problema, anzi decide di impostare la corsa sulla distanza potendo contare sulle coperture Pirelli. Le monoposto gommate Good Year cominciano a soffrire di fenomeni di blistering e iniziano a fermarsi ai box per cambiare le gomme. Berger, approfittando delle varie soste, si affaccia in testa alla corsa.
Con l’austriaco autorevolmente in testa, la bagarre è tutta per la conquista delle posizioni sul podio. Prost e Senna riescono a classificarsi al secondo e al terzo posto, mentre i due della Williams riescono a darsi battaglia, con Piquet che rifiuta di lasciar passare il compagno nonostante la migliore posizione in classifica.
Berger, con la vittoria in Messico, si ritrova lanciato nell’empireo della Formula Uno, ma soprattutto riesce ad ottenere l’abitacolo più ambito: infatti, per la stagione ’87, farà coppia con Alboreto alla Ferrari.
L’ordine di arrivo del GP del Messico 1986
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 20 | ![]() |
![]() |
01:33:18.700 | 68 |
4 |
9 |
2 | 1 | ![]() |
![]() |
01:33:44.138 | 68 |
6 |
6 |
3 | 12 | ![]() |
![]() |
01:34:11.213 | 68 |
1 |
4 |
4 | 6 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 67 |
2 |
3 |
5 | 5 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 67 |
3 |
2 |
6 | 26 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 67 |
10 |
1 |
7 | 18 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 66 |
21 |
0 |
8 | 23 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 66 |
22 |
0 |
9 | 17 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 66 |
20 |
0 |
10 | 14 | ![]() |
![]() |
Out of Fuel | 65 |
18 |
0 |
11 | 3 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 65 |
16 |
0 |
12 | 28 | ![]() |
![]() |
Turbo | 64 |
14 |
0 |
13 | 7 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 64 |
5 |
0 |
14 | 24 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 64 |
24 |
0 |
15 | 25 | ![]() |
![]() |
Engine | 63 |
13 |
0 |
16 | 22 | ![]() |
![]() |
+7 laps | 61 |
26 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Electrical | 53 |
17 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Engine | 37 |
7 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Tyre | 35 |
15 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Puncture | 32 |
11 |
0 |
RIT | 27 | ![]() |
![]() |
Turbo | 10 |
12 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Turbo | 8 |
25 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Turbo | 8 |
19 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
Engine | 4 |
9 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Accident | 0 |
8 |
0 |