2010-2019On this day

Vettel con grande carattere vince il GP del Giappone

Grazie al secondo posto di Mark Webber, la Red Bull incassa una bella doppietta nel paese del Sol Levante. Sul podio anche un grande Romain Grosjean con la Lotus

Il 13 ottobre 2013, Sebastian Vettel allunga in classifica, rimandando al prossimo Gran Premio in India la certezza matematica di vincere il quarto campionato del mondo. La doppietta della Red Bull ha un sapore dolce-amaro per la strategia insolita su Mark Webber, che comunque arriva secondo. Un grandissimo Romain Grosjean porta sul podio la Lotus. Il francese dopo essere rimasto in testa per la maggior parte della gara, si è dovuto arrendere alla corazzata Red Bull. Questa gara ci fa capire che Sebastian Vettel, è comunque capace di lottare anche quando non è davanti a tutti. Quarto tempo per la Ferrari di Fernando Alonso, che con questa posizione e con il crollo delle Mercedes ha dato una zampata al campionato costruttori.

Grande rimonta di Kimi Raikkonen, arrivando quinto con l’altra Lotus davanti a Niko Hulkenberg, che dopo questa bella gara si conferma all’altezza di passare alla Lotus per la prossima stagione.

Il settimo posto va all’altra Sauber del giovanissimo Esteban Gutierrez, che aggiudica i suoi primi punti in Formula 1.

Ottavo tempo per la Mercedes di Nico Rosberg che dopo, il ritiro di Lewis Hamilton, non ha più brillato. Il tedesco della scuderia tedesco è riuscito comunque a fare dei bei sorpassi sempre al limite. Chiude in nona posizione Jenson Button che solo al fotofinish riesce a sorpassare l’altra Ferrari di Felipe Massa.
Gara un po’ sfortunata per il brasiliano che oltre a vedere la chiusura delle porte in Lotus, commette anche l’errore di arrivare lungo nella corsia dei box, prendendosi un bel drive-thru quando era in sesta posizione. Bella anche la corse di Daniel Ricciardo con la Toro Ross0.

Le parole di Sebastian Vettel: “Volevo ringraziare tutti. Ogni volta che torno il rispetto e l’amore dei tifosi nei miei confronti è incredibile. All’inizio ho avuto un problemino con Lewis, mi dispiace per lui che è stato costretto al ritiro, noi siamo stati pazienti, abbiamo gestito bene le gomme e sono riuscito a superare Romain. Chi ha scelto la strategia delle due soste? A essere onesti abbiamo preso la decisione tutti insieme, volevamo spingere fino alla fine, abbiamo fatto una cosa simile nel 2011, siamo riuscuiti a gestire bene il degrado gomme. Non è stata facile gestire la gara nell’intermedio, ma poi siamo andati bene nel finale. Il titolo? Voglio godermi la giornata di oggi“.

Le parole di Mark Webber: “Il tracciato è fantastico sono contento di avere conquistato il podio, abbiamo avuto strategie diverse io e Vettel ma è andata bene. Sono abbastanza felice, si spera sempre di fare qualcosa di meglio, ma ho fatto tutto quello che dovevo. Sebastian ha fatto fin dall’inizio una gara fantastica, poi abbiamo gestito tutto bene anche a livello di pit stop“.

Le parole di Romain Grosjean: “Non ho ricordi migliori su questo circuito, è stata una gara fantastica, la Red Bull ha fatto un ottima performance, io ho cercato di seguirli e dargli fastidio il più possibile. Era la gara di casa per i miei ingegneri e sono orgoglioso di avergli regalato questo risultato“.

Le parole di Fernando Alonso: “E’ un quarto posto che aiuta per il morale per il mondiale costruttori abbiamo conquistato punti importanti. La Red Bull ha confermato il suo grande dominio e le Lotus sono andate forti. Noi dobbiamo pensare alla prossima gara in India e cercare di lottare almeno per il podio che è un obiettivo possibile. Ho fatto più punti di Schumacher in Formula 1? E’ una cosa che mi rende felice e orgoglioso, è una cosa bellissima, è una delle mie qualità fare il massimo dei punti e lottare per il mondiale. E’ vero che il sistema di punteggio è cambiato da pochi anni per cui adesso si guadagnano più punti rispetto al passato, ma è comunque una bella soddisfazione e me lo godo fino a quando qualche altro non mi supererà. Qui a Suzuka abbiamo avuto un degrado più normale delle gomme, in Corea eravamo il team con il degrado più alto e non era una situazione normale per noi.Qui siamo tornati ad un buon passo gara, una buona domenica e recuperato un pò di posizioni e soprattutto con le due Mercedes con problemi oggi abbiamo fatto dei buoni punti per il mondiale Costruttori e possiamo quindi essere soddisfatti. Sicuramente in Corea non siamo andati molto forte, qui non ho avuto un gran passo, un gran ritmo in nessuna delle prove e ieri in qualifica il giro non era andato bene al 100% e oggi volevo fare una gara ad un livello più alto e raccogliere un pò di punti: è andata bene, però dobbiamo migliorare. Le vetture rimangono più o meno le stesse per tutti nelle ultime quattro gare dobbiamo trovare qualcosa in più per cercare di essere sul podio in tutte le gare rimanenti“.

Le parole di Felipe Massa: Ero lì in lotta con Fernando a combattere poi il drive-through ha distrutto le mie chances. Alla fine c’erano altre squadre che hanno fatto un altro pitstop ma con il tempo perso per la penalità mi hanno superato facilmente. Il drive trought mi ha distrutto la gara. Ho passato piu’ veloce la linea della pit line, una cosa che non era mai successa. Il confronto con la Mercedes? Rosberg aveva le gomme nuove e io le vecchie. Prossima gara in India? Sperisamo di potere essere competitivi.E’ stato importante comunque ritornare ad avere un buon passo in gara.

Le parole di Jenson Button: “I primi due stint di gara sono stati piuttosto difficili in quanto ho avuto enorme sottosterzo che ha distrutto le gomme anteriori. Per il terzo set, abbiamo aggiunto un po’ di carico all’ala, e la situazione è migliorata. Alla fine, la macchina era davvero buona da guidare – soprattutto il mio ultimo stint con le gomme Option, che è stato molto divertente, soprattutto perché ero in grado di inseguire e passare un paio di vetture. Negli ultimi giri, ho fatto una grande mossa su Paul di Resta all’esterno della chicane. Ho fatto la stessa mossa su Felipe Massa, ma lui mi ha costretto oltre il cordolo, così ho finito per superarlo sul rettilineo. Così è stato un finale piacevole di gara, ma un inizio deludente”.

Le parole di Sergio Perez: “E’ stato un pomeriggio molto sfortunato per noi. Ho avuto una tale sfortuna – le cose non sono andate a nostro favore oggi . In realtà, credo che si potrebbe dire che tutto quello che poteva andare storto , è andato storto. Abbiamo avuto un incidente con Nico Rosberg in pitlane , alcuni dei pitstop lenti , e poi un altro incidente con Nico, che mi ha toccato la posteriore sinistra con la sua ala anteriore provocando una foratura, per fortuna, però, proprio all’ingresso della pitlane. Dopo una gara difficile come questa, tutto ciò che possiamo fare è guardare avanti. Tra due settimane inizieremo tutto da capo – spero in più fortuna a Nuova Delhi“.

Le parole di Paul Di Resta: “All’inizio della gara non ho avuto un buon lancio e alcune macchine mi hanno passato, e poi abbiamo sbagliato al primo pit stop perché la Williams di Bottas è passata avanti. Cio’ ha compromesso la seconda parte di gara, ed è per questo che siamo stati molto aggressivi con una seconda fermata anticipata per prendere posizione in pista e andare avanti alla Williams. La macchina andava meglio per l’ ultimo stint e sembrava che eravamo in corsa per un punto. Alla fine eravamo circa cinque giri oltre la durata del pneumatico perché non riuscivo a difendermi da Jenson Button. Con quattro gare da disputare abbiamo bisogno di prendere gli aspetti positivi da questo fine settimana e ci recheremo in India determinati a tornare in zona punti“.
 
Le parole di Adrian Sutil E’ stato un fine settimana molto duro e partire dal fondo della griglia ha reso difficile arrivare vicino ai punti. Alla fine ho finito in P14 e avuto delle belle battaglie, ma c’era un sacco di sovrasterzo e non e’ stato facile essere costante. La parte migliore della gara è stato l’inizio, perché mi sono portato fino alla P16, ma noi semplicemente non abbiamo avuto il passo di gara che ci serviva oggi e non ho potuto ottenere le prestazioni dalle gomme“.

L’ordine d’arrivo

Pos No Pilota Team Tempo Giri Fast Lap Led Griglia Punti
1 1 Germany Sebastian Vettel
Austria Red Bull 01:26:49.301 53

22
2
25
2 2 Australia Mark Webber
Austria Red Bull 01:26:56.430 53
01:34.587
5
1
18
3 8 France Romain Grosjean
United Kingdom Lotus 01:26:59.211 53

26
4
15
4 3 Spain Fernando Alonso
Italy Ferrari 01:27:34.906 53

0
8
12
5 7 Finland Kimi Raikkonen
United Kingdom Lotus 01:27:36.626 53

0
9
10
6 11 Germany Nico Hulkenberg
Switzerland Sauber 01:27:40.916 53

0
7
8
7 12 Mexico Esteban Gutiérrez
Switzerland Sauber 01:28:00.931 53

0
14
6
8 9 Germany Nico Rosberg
Germany Mercedes 01:28:01.324 53

0
6
4
9 5 United Kingdom Jenson Button
United Kingdom McLaren 01:28:10.122 53

0
10
2
10 4 Brazil Felipe Massa
Italy Ferrari 01:28:18.564 53

0
5
1
11 14 United Kingdom Paul di Resta
United Kingdom Force India 01:28:27.873 53

0
12
0
12 18 France Jean-Eric Vergne
Italy Toro Rosso 01:26:52.410 52

0
17
0
13 19 Australia Daniel Ricciardo
Italy Toro Rosso 01:26:54.598 52

0
16
0
14 15 Germany Adrian Sutil
United Kingdom Force India 01:27:06.344 52

0
22
0
15 6 Mexico Sergio Pérez
United Kingdom McLaren 01:27:06.462 52

0
11
0
16 16 Venezuela Pastor Maldonado
United Kingdom Williams 01:27:08.671 52

0
15
0
17 17 Finland Valtteri Bottas
United Kingdom Williams 01:27:09.253 52

0
13
0
18 20 France Charles Pic
United Kingdom Caterham 01:28:09.524 52

0
20
0
19 23 United Kingdom Max Chilton
United Kingdom Marussia 01:28:28.731 52

0
18
0
RIT 10 United Kingdom Lewis Hamilton
Germany Mercedes 00:13:12.411 7

7
3
0
RIT 21 Netherlands Giedo van der Garde
United Kingdom Caterham 00:00:00.000 0

0
19
0
RIT 22 France Jules Bianchi
United Kingdom Marussia 00:00:00.000 0

0
21
0

Pubblicità

Redazione

La storia della Formula 1, raccontata quotidianamente, per non dimenticare i piloti e le gare che hanno reso celebre questo sport.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio