2000-2009Formula 1On this day

Vince Webber a Interlagos, Button e la Brawn Campioni del Mondo

L’australiano della Red Bull è andato a vincere la sua seconda gara, Button si è laureato campione del mondo con il quinto posto alle spalle di Vettel e davanti a Raikkonen, Buemi e Barrichello

Il 18 ottobre 2009, Mark Webber si aggiudicò il Gran Premio del Brasile, gara che vide laurearsi campione del mondo Jenson Button al volante della Brawn GP che nello stesso giorno ottenne anche il mondiale costruttori. Il pilota britannico, dopo aver letteralmente campato di rendita per metà campionato, dopo le vittorie della prima parte e grazie alla sua imprendibile monoposto nata dalle ceneri della Honda. Si arrivò al circuito di Interlagos con Button a quota 85 punti, 14 in più del suo compagno di squadra, Barrichello, e 16 in più del giovane tedesco della Red Bull, Vettel.

LE QUALIFICHE

In qualifica, sotto la pioggia, il migliore fu Rubens Barrichello: per gli amanti delle statistiche questa fu 3° pole ad Interlagos e la 14° ed ultima in carriera. Al fianco del pilota di San Paolo si piazzo la Red Bull di Mark Webber. Seconda fila per Adrian Sutil con la Force India e Jarno Trulli su Toyota. Quinta e sesta piazzola, rispettivamente per la Ferrari di Kimi Raikkonen e Sébastien Buemi su Toro Rosso. Chiusero la top ten Nico Rosberg con la la Williams, poi Robert Kubica su BMW Sauber, Kazuki Nakajima con l’altra monoposto di Grove e la Renault di Fernando Alonso. Questa griglia fu condizionata dal temporale che rovesciò tanta acqua costringendo i commissari ad interrompere le qualifiche per due volte e allungano la durata delle tre sessioni a 2 ore e 41 minuti, le più lunghe della storia della Formula 1.

Altri articoli interessanti

LA GARA

Tutti si aspettavano una domenica bagnata, invece avvenne proprio il contrario: su pista completamente asciutta, Barrichello partì bene, imitato da Raikkonen che si ritrovò in 3° posizione, alle spalle di Webber sportellato da Sutil. In fondo allo schieramento Kovalainen e Vettel si toccarono e con il finlandese della McLaren che tamponò Fisichella, mentre la Ferrari dell’altro finlandese, tentando di passare la Red Bull dell’australiano danneggiò l’ala anteriore prima della staccata della Descida do Lago.

gp brasile 2009 partenza
© Ferrari

La partenza concitata ci regalò altri episodi alla curva Ferradura, con il contatto tra Sutil e Trulli: l’abruzzese finì la sua corsa contro il muro, mentre il tedesco, dopo una bella passeggiata tra i prati tagliò la pista ma anche la strada ad Alonso, obbligando i commissari a far entrare la safety car. Aperta la pit lane, i due finlandesi, Raikkonen e Kovalainen, si fiondarono subito ai box, quest’ultimo nel tentativo di superare il connazionale partì troppo in anticipo, portando con sé il bocchettone del carburante, che si riversò sulla F60 numero 4, e dando vita ad una spettacolare fiammata senza conseguenze per il pilota. I commissari a fine gara punirono Kovalainen con una penalizzazione di 25 secondi.

La corsa iniziò effettivamente al 6° giro con Barrichello davanti a Webber, Kubica, Rosberg, Buemi e Kobayashi. La leadership del brasiliano durò alla tornata numero 21, momento in cui arrivò la sua prima sosta e lasciando a Webber il comando davanti a Vettel, risalito grazie alle soste degli altri, poi Kubica, Barrichello, Hamilton, Raikkonen, Button e Buemi. Con la seconda sosta l’australiano mantenne la posizione, mentre le Kubica riuscì a risalire fino al secondo posto. Dietro si accodarono Barrichello, Hamilton, Vettel, Button e Raikkonen. Al 62° giro, l’inglese della McLaren riuscì ad infilare la Brawn GP di Barrichello che però finì per forare un pneumatico retrocedendo in 8° posizione. La gara terminò con il successo Webber, accompagnato sul podio da Kubicae Lewis Hamilton. A punto anche Vettel e Button, che con il suo 5° posto si laureò matematicamente Campione del Mondo con una gara d’anticipo, questo risultato regalò anche alla Brawn GP, il campionato costruttori.

L’ORDINE D’ARRIVO

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 14 Australia Mark Webber
Austria Red Bull 01:32:23.081 71
2
10
2 5 Poland Robert Kubica
Switzerland BMW Sauber 01:32:30.707 71
8
8
3 1 United Kingdom Lewis Hamilton
United Kingdom McLaren 01:32:42.025 71
17
6
4 15 Germany Sebastian Vettel
Austria Red Bull 01:32:42.733 71
15
5
5 22 United Kingdom Jenson Button
United Kingdom Brawn 01:32:52.086 71
14
4
6 4 Finland Kimi Raikkonen
Italy Ferrari 01:32:56.421 71
5
3
7 12 Switzerland Sébastien Buemi
Italy Toro Rosso 01:32:59.072 71
6
2
8 23 Brazil Rubens Barrichello
United Kingdom Brawn 01:33:08.535 71
1
1
9 10 Japan Kamui Kobayashi
Japan Toyota 01:33:26.405 71
11
0
10 3 Italy Giancarlo Fisichella
Italy Ferrari 01:33:33.746 71
19
0
11 21 Italy Vitantonio Liuzzi
United Kingdom Force India 01:33:34.469 71
20
0
12 2 Finland Heikki Kovalainen
United Kingdom McLaren No Time 71
16
0
13 8 France Romain Grosjean
France Renault +1 lap 70
13
0
14 11 Spain Jaime Alguersuari
Italy Toro Rosso +1 lap 70
12
0
RIT 17 Japan Kazuki Nakajima
United Kingdom Williams Accident 30
9
0
RIT 16 Germany Nico Rosberg
United Kingdom Williams Gearbox 27
7
0
RIT 6 Germany Nick Heidfeld
Switzerland BMW Sauber Out of Fuel 21
18
0
RIT 20 Germany Adrian Sutil
United Kingdom Force India Collision 0
3
0
RIT 9 Italy Jarno Trulli
Japan Toyota Collision 0
4
0
RIT 7 Spain Fernando Alonso
France Renault Collision 0
10
0

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, Ciclismo, Pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio