Vittoria a sorpresa per la Porsche di Dan Gurney al GP di Francia 1962

L’8 luglio 1962, il Gran Premio di Francia, tornò Rouen, dopo cinque anni. Il fine settimana prima dell’evento la maggior parte team presero parte al Gran Premio di Reims, gara non valida per il campionato del mondo; a vincerlo fu Bruce McLaren con la Cooper.
Tornati a Rouen, tra i protagonisti, mancava la Ferrari per problemi legati ad una crisi finanziaria dell’industria italiana, mentre fece il suo ritorno la Porsche dopo aver saltato il GP del Belgio a causa di uno sciopero.
La griglia di partenza
Durante le qualifiche del GP di Francia 1962 fu Jim Clark ad ottenere il miglior tempo con la Lotus, affiancato dal leader del mondiale, Graham Hill su BRM e dalla Cooper di Bruce McLaren. In seconda fila si piazzò Jack Brabham con una Lotus privata e John Surtees con una Lola del team Yeoman Credit Racing. La sesta piazzola andò a Dan Gurney con Porsche, affiancato della due Lotus del team BRP di Masten Gregory e Innes Ireland. Chiusero la top ten, Jo Bonnier con la seconda monoposto tedesca e Richie Ginther su BRM.

La gara
Al via, Hill ha prese subito il comando seguito da Surtees, Clark, McLaren e Brabham. Al decimo passaggio, il pilota della Cooper dovette lasciare la posizione, dopo essere andato in testacoda per un guasto al selettore delle marce e finendo contro le barriere, ma riuscendo, comunque a tornare ai box per le riparazioni. Nel corso dello stesso giro, Brabham, invece, finì per ritirarsi definitivamente dopo aver rotto una sospensione. Intanto nel box della Cooper, era tutti concentrati sulla vettura di McLaren, operazione che comunque, consenti al pilota neozelandese, di ritornare in pista, anche dopo aver perso dei minuti preziosi. Al 13° giro, Surtees iniziò ad accusare una serie di problemi al sistema d’alimentazione del carburante, finendo per retrocedere all’ottavo posto. La classifica vedeva ancora in testa Hill, inseguito da Clark, Gurney, Gregory e Jo Bonnier. Al 15° passaggio Masten Gregory dovette abbandonare la corsa per un problema meccanico.
Al 28° giro, Jack Lewis subì un guasto ai freni, urtando la vettura di Hill, mentre veniva doppiato. Clark si ritrovò al comando, ma purtroppo la gara dell’inglese terminò dopo 6 giri per un guasto alla sospensione. Hill ritornò a condurre la gara, assaporando il sapore della vittoria, che però svanì brevemente per un problema tecnico alla sua BRM, lasciando a Gurney la testa della gara.
La corsa terminò con la vittoria del pilota americano della Porsche che si aggiudicò la sua prima vittoria in Formula 1, precedendo Tony Maggs con la Cooper e condividendo il podio, anche con la BRM di Ritchie Ginther, che finì la gara, controllando manualmente l’acceleratore dopo che il cavo si staccò dal pedale. Quarto posto per per Bruce McLaren, risalito dopo l’episodio ad inizio gara. Due punti anche per Surtees, che finì per rallentare drasticamente per un guasto al cambio, mentre arrivava Maurice Trintignant. Il pilota francese della Lotus di Rob Walker, per evitare di colpire la Lola, sterzò bruscamente, finendo contro a Trevor Taylor e causando un brutto incidente, senza danni ai piloti.
L’ordine di arrivo del GP di Francia 1962
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 30 | ![]() |
![]() |
02:07:05.500 | 54 |
6 |
9 |
2 | 24 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 53 |
11 |
6 |
3 | 10 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 52 |
10 |
4 |
4 | 22 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 51 |
3 |
3 |
5 | 18 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 51 |
5 |
2 |
6 | 38 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 51 |
17 |
1 |
7 | 28 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 50 |
13 |
0 |
8 | 14 | ![]() |
![]() |
+6 laps | 48 |
12 |
0 |
9 | 8 | ![]() |
![]() |
+10 laps | 44 |
2 |
0 |
RIT | 32 | ![]() |
![]() |
Fuel System | 43 |
9 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Suspension | 34 |
1 |
0 |
RIT | 42 | ![]() |
![]() |
Accident | 28 |
16 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Oil Pressure | 21 |
14 |
0 |
RIT | 34 | ![]() |
![]() |
Overheating | 15 |
7 |
0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
Suspension | 11 |
4 |
0 |
RIT | 40 | ![]() |
![]() |
Clutch | 6 |
15 |
0 |
RIT | 36 | ![]() |
![]() |
Puncture | 1 |
8 |
0 |
WD | 16 | ![]() |
![]() |
No car | 0 |
0 |
|
WD | -1 | ![]() |
![]() |
No car | 0 |
0 |
|
WD | -2 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
WD | -3 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
WD | -4 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |