Vittoria all’ultima curva per Rindt al GP di Monaco 1970

Il 10 maggio 1970, si corse la XVIII edizione del Gran Premio di Monaco di Formula 1, terza gara della stagione di Formula 1.
Dopo la vittoria della March di Jackie Stewart, al GP di Spagna, la Lotus, sapeva che a Montecarlo poteva fare la differenza, anche se con una monoposto di concezione più vecchia.
Tra la gara spagnola e l’appuntamento del principato, Chris Amon, regalò alla March il BRDC International Trophy, e così terminarono le qualifiche del sabato: con le due March di Stewart e Amon, a dominare la prima fila, davanti alla McLaren di Denny Hulme e la Brabham di Jack Brabham.
Alle spalle dei due australiani si piazzò l’unica Ferrari iscritta alla gara, ovvero quella di Jacky Ickx, affiancata dalla Matra di Jean-Pierre Beltoise.
Settimo e ottava piazzola per Henri Pescarolo, con la seconda monoposto francese e da Jochen Rindt con la prima delle due Lotus ufficiali. A chiudere la top ten Piers Courage con la De Tomaso e Bruce McLaren.
Sventola la bandiera verde
La domenica della gara, la pista si asciugò totalmente, dopo la pioggia dei giorni precedenti.
Allo spegnimento dei semafori, Stewart rimase il testa, seguito da Amon, mentre Hulme, fu scavalcato da Brabham, Ickx e Jean-Pierre Beltoise. Al secondo passaggio Beltoise superò Ickx, portandosi a ridosso del podio, mentre Stewart iniziò ad accumulare un bel vantaggio sul gruppetto di testa.
La posizioni si cristallizzarono fino al dodicesimo giro, quando Ickx, dovette alzare bandiera bianca per la rottura del semiasse. Dieci giri più tardi arrivò anche il ritiro per la Matra di Beltoise, per un problema alla trasmissione. Contemporaneamente Brabham concretizzò il suo sorpasso a discapito di Amon, portandosi in seconda posizione. Stewart, ormai era lanciato verso la seconda vittoria consecutiva, ma ben presto la March dello scozzese iniziò a perdere colpi, lasciando a Brabham il comando della gara, seguito da Amon, Hulme e Rindt, che nel frattempo riuscì a passare Pescarolo.
I guai per i piloti dietro Brabham non erano finiti: Hulme iniziò ad accusare problemi al cambio della sua McLaren, mentre Amon, fu costretto a parcheggiare la propria March, dopo aver rotto la sospensione.

Così di fatto, la classifica si rimescolò, a parte Jack Brabham che guidava senza problemi il gruppetto formato da Rindt, in ritardo di 9 secondi, davanti alla Matra di Henri Pescarolo, poi Hulme, Hill e Pedro Rodríguez.
Il talento di Rindt al GP di Monaco 1970
Il pilota austriaco della Lotus, iniziò a forzare la mano, mettendo a segno una serie di giri record e trovandosi, ben presto attaccato agli scarichi del leader della corsa.
Rindt era sempre più ingombrante, negli specchietti dell’inglese, fino a quando Brabham, incredibilmente, sbagliò la traiettoria per poter evitare un doppiato, nei pressi della curva “Gazomètre“, ai tempi era l’ultima curva prima del traguardo, e finendo sulla parte sporca del tracciato, finì contro le balle di fieno, lasciando via libera Rindt, che conquistò così la sua seconda vittoria in carriera.
Sul podio salì comunque Jack Brabham seguito da Henri Pescarolo. A punti andarono Denny Hulme, Graham Hill e Pedro Rodríguez con la BRM-
Ecco l’ordine di arrivo del GP di Monaco 1970
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 3 | ![]() |
![]() |
01:54:37.400 | 80 |
8 |
9 |
2 | 5 | ![]() |
![]() |
01:55:00.500 | 80 |
4 |
6 |
3 | 9 | ![]() |
![]() |
01:55:28.800 | 80 |
7 |
4 |
4 | 11 | ![]() |
![]() |
01:56:05.700 | 80 |
3 |
3 |
5 | 1 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
16 |
2 |
6 | 17 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 78 |
15 |
1 |
7 | 23 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 78 |
12 |
0 |
8 | 19 | ![]() |
![]() |
Out of Fuel | 76 |
11 |
0 |
RIT | 28 | ![]() |
![]() |
Suspension | 60 |
2 |
0 |
NC | 24 | ![]() |
![]() |
Not Classified | 58 |
9 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Engine | 57 |
1 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Engine | 42 |
14 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Differential | 21 |
6 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Suspension | 19 |
10 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Oil Pressure | 14 |
13 |
0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
Halfshaft | 11 |
5 |
0 |
DNQ | 10 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 6 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 15 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 2 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 20 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
