Vittoria bagnata per Fittipaldi al GP di Gran Bretagna 1975

Il 19 luglio 1975, gli organizzatori di Silvertone, consapevoli dell’incidente del 1973 e delle richiesta di maggiore sicurezza, decisero di costruire una chicane nei pressi della curva Woodcote Corner.
Tra il paddock, arrivò l’annuncio del ritiro di Graham Hill e lo fece debitamente, dopo aver stabilito il record di 176 Gran Premi, oltre a vincere due campionati del mondo, la 24 Ore di Le Mans, la 500 Miglia di Indianapolis e la Targa Florio.
Oltre ai team che parteciparono all’ultima gara in Francia, vinta da Niki Lauda con la Ferrari, al Gran Premio di Gran Bretagna, si presentarono diverse vetture di squadre private.
Tuttavia tra i principali piloti, mancava, Jacky Ickx, scontento del team Lotus, ormai all’asciutto di successi da due anni. Colin Chapman schierò tre vetture pilotate da Ronnie Peterson, Jim Crawford e Brian Henton. Alla March oltre a Vittorio Brambilla e Lella Lombardi si unì per l’occasione anche Hans Stuck. Nuovo ingresso anche alla Surtees con l’ingaggio di John Watson che si unì a David Morgan . Il team di Frank Williams schierò una sola vettura perché non aveva abbastanza motori affidandosi a Jacques Laffite.
La griglia di partenza
Le qualifiche del sabato videro una inconsueta pole position, conquistata dall’inglese Tom Pryce con la Shadow, affiancato da Carlos Pace con la Brabham. Dietro si accodarono le due Ferrari di Niki Lauda e Clay Regazzoni, mentre la March di Vittorio Brambilla fece segnare il quinto posto davanti alla Tyrrell di Jody Scheckter.
La top 10 si completò con la settima piazzola del campione del mondo in carica, Emerson Fittipaldi su McLaren, davanti a Carlos Reutemann con la seconda Brabham, poi James Hunt su Hesketh e Jochen Mass con l’altra monoposto di Woking.
La gara
Allo start del GP Di Gran Bretagna 1975, Pace strappò subito la posizione a Pryce con Regazzoni e Lauda che si accodarono ai primi due. Scheckter invece si prese la quinta posizione, seguito da Hunt, mentre Fittipaldi passò prima Andretti e poi Hunt, piazzandosi in sesta posizione.
Al decimo giro, Regazzoni riuscì a superare Pryce e tre giri dopo si prese la leadership della gara passando Pace, che finì per essere superato anche dalla Shadow, quattro giri più tardi.
Nel corso del 19° passaggio, la pioggia iniziò a cadere e il primo a farne le spese fu il pilota svizzero della Ferrari che finì per andare in testacoda alla curva Club e danneggiando l’alettone posteriore.
Anche la gara di Pryce finì poco dopo aver perso il controllo della propria vettura, finendo fuori pista. Scheckter, si ritrovò, miracolosamente in testa dopo aver superato sia Lauda che Pace. Mentre il tempo peggiorava, Scheckter e Lauda si fermarono ai box per montare gomme da bagnato e lasciando a Pace il comando della gara. L’austriaco della Ferrari, invece fu costretto ad una seconda sosta forzata per serrare un dado allentato. Alcune vetture proseguirono con le slick, in particolare Pace, Fittipaldi, Hunt e Mass, mentre Scheckter si riprese ben presto il comando.
Ma la pista iniziò di nuovo ad asciugarsi, costringendo Scheckter a ritornare ai box per rimontare pneumatici d’asciutto, intanto Hunt prese il comando, ma motore della sua Hesketh iniziò a perdere potenza, lasciando a Fittipaldi la testa della corsa, nel corso del 43° giro e seguito a vista da Pace e Scheckter.

Dopo circa 12 tornate, la pioggia fece il suo ritorno: il primo a finire fuori pista fu Jarier alla Woodcote, mentre Brise, Pace, Scheckter, Hunt, Henton, Nicholson, Morgan e Wilson Fittipaldi si girarono alla Club. Qualche curva dopo, alla Stowe fu il momento di Patrick Depailler, Mark Donohue e John Watson.
I commissari furono obbligati ad esporre la bandiera rossa, assegnando la vittoria ad Emerson Fittipaldi, che in quel momento si trovava in testa, mentre l’ordine d’arrivo fu deciso prendendo la classifica dei piloti in gara all’inizio del giro 56. Il secondo posto andò a Pace, poi Scheckter. A punti anche Hunt Donohue e Brambilla.
L’ordine di arrivo del GP Di Gran Bretagna 1975
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | ![]() |
![]() |
01:22:05.000 | 56 |
7 |
9 |
2 | 8 | ![]() |
![]() |
Accident | 55 |
2 |
6 |
3 | 3 | ![]() |
![]() |
Accident | 55 |
6 |
4 |
4 | 24 | ![]() |
![]() |
Accident | 55 |
9 |
3 |
5 | 28 | ![]() |
![]() |
Accident | 55 |
15 |
2 |
6 | 9 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 55 |
5 |
1 |
7 | 2 | ![]() |
![]() |
Accident | 55 |
10 |
0 |
8 | 12 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 54 |
3 |
0 |
9 | 4 | ![]() |
![]() |
Accident | 54 |
17 |
0 |
10 | 22 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 54 |
28 |
0 |
11 | 18 | ![]() |
![]() |
Accident | 54 |
18 |
0 |
12 | 27 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 54 |
12 |
0 |
13 | 11 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 54 |
4 |
0 |
14 | 17 | ![]() |
![]() |
Accident | 53 |
11 |
0 |
15 | 23 | ![]() |
![]() |
Accident | 53 |
13 |
0 |
16 | 15 | ![]() |
![]() |
Accident | 53 |
21 |
0 |
17 | 32 | ![]() |
![]() |
Accident | 51 |
26 |
0 |
18 | 19 | ![]() |
![]() |
Accident | 50 |
23 |
0 |
19 | 30 | ![]() |
![]() |
Accident | 50 |
24 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Accident | 28 |
25 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Accident | 20 |
1 |
0 |
RIT | 29 | ![]() |
![]() |
Engine | 18 |
22 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Engine | 7 |
16 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 5 |
19 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Engine | 4 |
8 |
0 |
DNQ | 31 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 35 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |