Vittoria di Bruce McLaren nel GP di Monaco 1962

Il 3 giugno 1962, si disputò il secondo appuntamento della stagione di Formula 1. Dopo la vittoria di Graham Hill nel Gran Premio d’Olanda, il circus si spostò a Monaco.

Il giorno delle qualifiche del GP di Monaco 1962, non ci si aspettava una giornata così piovosa, tanto da bloccare le prove per diverso tempo. Con la pista ancora bagnata fu Jim Clark con la Lotus a conquistare la sua prima pole in carriera, affiancato dalla BRM di Graham Hill: unico pilota a stargli vicino, con un ritardo di 4 decimi. Sempre in prima fila si piazzò Bruce McLaren con la Cooper.
Willy Mairesse con la Ferrari e la Porsche di Dan Gurney condivisero la seconda fila. Sesto, settimo e ottavo tempo per le Lotus gestite da tre team privati: Jack Brabham con la scuderia omonima, Maurice Trintignant con la squadra di Rob Walker e Innes Ireland con la UDT Laystall Racing Team. Chiusero la top ten le due Ferrari di Phil Hill e Lorenzo Bandini; per il pilota italiano si trattò della prima gara con con il Cavallino.
Il giorno della gara, il cielo era coperto, ma l’asfalto era ancora umido; allo start, il pilota belga della Ferrari, Mairesse, tentò una manovra azzardata, tentando d’infilarsi tra Graham Hill e Clark e, obbligando i piloti di testa ad un brusco rallentamento. Gurney, Trintignant e Ritchie Ginther finirono per toccarsi, con la posteriore della BRM dell’americano che volò fuori dal tracciato, colpendo a morte un commissario.
La gara proseguì, con McLaren che ne approfittò per passare al comando, davanti a Graham e Phil Hill. La momentanea gloria del pilota neozelandese durò solo 7 passaggi, facendosi sorprendere dalla BRM. Intanto le Lotus di Brabham e Clark, dopo la caotica partenza iniziarono riprendere il passo: al 12° giro, superarono la Ferrari. La gara prosegui ancora per 10 giri, con Clark che concretizzo due sorpassi: prima Brabham e poi McLaren, andando alla caccia di Graham Hill.
Purtroppo la gara de “Lo scozzese volante” finì dopo 56 tornate per un problema alla frizione. Dopo una dozzina di giri terminò anche la gara Brabham messo sotto pressione dalla Ferrari di Phil Hill; il pilota australiano finì fuoripista al Casino dove piegò la sospensione
La gara, sembrava ormai volgere ad un risultato scontato, ma poi 90° giro, il motore di Graham Hill, iniziò a fumare per un problema di pressione dell’olio e lasciando a Bruce McLaren la vittoria davanti alle due Ferrari di Phil Hill e Bandini.
A punti anche John Surtees con la Lola, Jo Bonnier su Porsche e Graham Hill.
L’ordine di arrivo del gp di monaco 1962
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 14 | ![]() |
![]() |
02:46:29.700 | 100 |
3 |
9 |
2 | 36 | ![]() |
![]() |
02:46:31.000 | 100 |
9 |
6 |
3 | 38 | ![]() |
![]() |
02:47:53.800 | 100 |
10 |
4 |
4 | 28 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 99 |
11 |
3 |
5 | 2 | ![]() |
![]() |
+7 laps | 93 |
18 |
2 |
6 | 10 | ![]() |
![]() |
Engine | 92 |
2 |
1 |
7 | 40 | ![]() |
![]() |
Oil Pressure | 90 |
4 |
0 |
8 | 22 | ![]() |
![]() |
Accident | 77 |
6 |
0 |
RIT | 34 | ![]() |
![]() |
Fuel Pump | 64 |
8 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Clutch | 55 |
1 |
0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
Suspension | 44 |
12 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 43 |
19 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Oil Leak | 24 |
17 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Accident | 0 |
5 |
0 |
RIT | 30 | ![]() |
![]() |
Accident | 0 |
7 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Accident | 0 |
14 |
0 |
DNQ | 46 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 24 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 32 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 44 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 42 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNS | -40 | ![]() |
![]() |
Practice only | 0 |
0 |
|
WD | 6 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
WD | 12 | ![]() |
![]() |
Car not ready | 0 |
0 |