1970-1979Formula 1On this day

Carlos Reutemann vince in Brasile con la Ferrari

La Ferrari dell'argentino vinse sul nuovo circuito di Jacarepaguà. Ottimo secondo posto per Fittipaldi con la Copersucar

Il 29 gennaio, prese il via la seconda prova della stagione 1978. Questa gara vide il debutto in pista della nuova Lotus, perfezionata attraverso lo sviluppo del concetto legato all’effetto suolo, grazie a questo; la Lotus 79 diventerà l’auto da corsa di maggior successo fino a quel momento.

Tuttavia la stagione, per la scuderia nero-oro, iniziò con la versione 78, affidata al neo assunto Ronnie Peterson, in sostituzione a Gunnar Nilsson che firmò l’Arrows insieme a Riccardo Patrese. Il nuovo team britannico era formato da uno staff proveniente dalla Shadow.
La Brabham riuscì a firmare un contratto di sponsorizzazione con la Parmalat, accaparrandosi Gordon Murray. Ma non solo: Bernie Ecclestone riuscì anche a strappare dalla Ferrari, il pilota austriaco Niki Lauda da affiancare a John Watson
In casa McLaren arrivò Patrick Tambay al posto di Jochen Mass, mentre a Maranello furono confermati i due piloti: Carlos Reutemann e Gilles Villeneuve.
La Ferrari decise di accordarsi con la Michelin, per la fornitura degli nuovi pneumatici da corsa.
Alla Tyrrell arrivò un nuovo giovane francese dal nome Didier Pironi, mentre la Wolf confermò Jody Scheckter. Alla Theodore fece il suo debutto un giovane ventenne dal nome Eddie Cheever. Ultimo, ma non da poco, fu il passaggio del pilota australiano Alan Jones alla Williams, insieme a Patrick Head come progettista.

Le qualifiche del sabato andarono a Ronnie Peterson seguito dalla McLaren di James Hunt.
Mario Andretti con l’altra Lotus, si aggiudicò il terzo tempo, affiancato dalla Ferrari del pilota argentino. Terza fila per Patrick Tambay su McLaren e Gilles Villeneuve.

Al via, Carlos Reutemann partì benissimo portandosi in testa alla gara seguito da Ronnie Peterson, partito male. Nel corso del secondo giro Hunt sorpassò Peterson. Il pilota argentino della Ferrari iniziò ad alzare il ritmo, prendendosi un bel vantaggio dagli avversari.
Andretti, che alla partenza perse diverse posizioni, cominciò una rimonta sfrenata, che lo portò ben presto al secondo posto dopo aver superato il suo compagno di scuderia Peterson e poi Hunt.

Carlos Reutemann GP Brasile 1978
© Motorsport Images

Dopo una dozzina di giri Fittipaldi passò Peterson costretto al ritiro, dopo 15 tornate, a seguito della rottura della sospensione posteriore, per un contatto con Villeneuve e Scheckter, costretti poi ad una lunga sosta ai box. Tutto questo consentì a Lauda e Tambay di rientrare in zona punti.
Dopo 34 giri la gara vedeva Reutemann condurre la corse davanti ad Andretti, terzo Fittipaldi, poi Lauda, Tambay, Regazzoni, Pironi e Laffite.

Quando ormai mancavano pochi chilometri alla bandiera a scacchi, l’italo-americano della Lotus ebbe un problema al cambio lasciando a Fittipaldi il secondo posto, seguito da Lauda.

Carlos Reutemann vinse così la sua sesta gara in carriera, regalando anche alla Michelin il primo successo in Formula 1. A punti anche Andretti, Regazzoni e Pironi.

L’ordine di arrivo del GP del Brasile 1978

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 11 Argentina Carlos Reutemann
Italy Ferrari 01:49:59.860 63
4
9
2 14 Brazil Emerson Fittipaldi
Brazil Fittipaldi 01:50:48.990 63
7
6
3 1 Austria Niki Lauda
United Kingdom Brabham 01:50:56.880 63
10
4
4 5 United States Mario Andretti
United Kingdom Lotus 01:51:32.980 63
3
3
5 17 Switzerland Clay Regazzoni
United Kingdom Shadow +1 lap 62
15
2
6 3 France Didier Pironi
United Kingdom Tyrrell +1 lap 62
19
1
7 9 Germany Jochen Mass
Germany ATS +1 lap 62
20
0
8 2 United Kingdom John Watson
United Kingdom Brabham +2 laps 61
21
0
9 26 France Jacques Laffite
France Ligier +2 laps 61
14
0
10 36 Italy Riccardo Patrese
United Kingdom Arrows +4 laps 59
18
0
11 27 Australia Alan Jones
United Kingdom Williams +5 laps 58
8
0
RIT 25 Mexico Hector Rebaque
United Kingdom Lotus Physical 40
22
0
RIT 12 Canada Gilles Villeneuve
Italy Ferrari Spun Off 35
6
0
RIT 8 France Patrick Tambay
United Kingdom McLaren Spun Off 34
5
0
RIT 7 United Kingdom James Hunt
United Kingdom McLaren Spun Off 25
2
0
RIT 20 South Africa Jody Scheckter
United Kingdom Wolf Accident 16
12
0
RIT 6 Sweden Ronnie Peterson
United Kingdom Lotus Collision 15
1
0
RIT 22 United States Danny Ongais
United Kingdom Ensign Brakes 13
23
0
RIT 30 United States Brett Lunger
United Kingdom McLaren Overheating 11
13
0
RIT 4 France Patrick Depailler
United Kingdom Tyrrell Accident 8
11
0
RIT 18 United Kingdom Rupert Keegan
United Kingdom Surtees Accident 5
24
0
RIT 23 Italy Lamberto Leoni
United Kingdom Ensign Transmission 0
17
0
DNS 10 France Jean-Pierre Jarier
Germany ATS Mass Drove Car 0
16
0
DNQ 37 Italy Arturo Merzario
Italy Merzario No Time 0

0
DNQ 32 United States Eddie Cheever
Hong Kong Theodore No Time 0

0
DNQ 19 Italy Vittorio Brambilla
United Kingdom Surtees No Time 0

0
DNQ 24 United Kingdom Divina Galica
United Kingdom Hesketh No Time 0

0

Ci trovi su

Linkedin Facebook Instagram
Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, ciclismo, pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio