Vittoria di classe per Jacky Ickx al GP di Germania 1969

Il 3 agosto la Formula 1 si spostò al Nürburgring per la settima tappa del mondiale. Il GP di Germania 1969 vide ancora l’assenza in griglia delle Ferrari, mentre Jack Brabham, ancora in convalescenza con la caviglia rotta, non prese parte al weekend di gara. L’unica novità fu il ritorno di Mario Andretti con la Lotus 63 a quattro ruote motrici. Per l’occasione parteciparono anche vetture di Formula 2 per rendere più corposo il numero di partecipanti, ma il fine settimana tedesco non iniziò nel migliore dei modi: infatti le prove libere del venerdì perse la vita il pilota tedesco Gerhard Mitter, finito contro un albero alla curva Schwedenkreuz con la sua BMW di Formula 2.
Le qualifiche
Nella sessione valida per stabilire la griglia di partenza Jacky Ickx riuscì a battere il leader del campionato, Jackie Stewart, con tre decimi di distacco. Si affiancò alla Matra del pilota inglese, la Lotus 49 di Jochen Rindt.
Seconda fila rispettivamente per Jo Siffert con la sua Walker-Durlacher Lotus e Denny Hulme su McLaren.
Vic Elford con la McLaren del team Antique Automobiles, Piers Courage con la Brabham della squadra di Frank Williams e Bruce McLaren con l’omonima scuderia, chiusero il gruppo dei primo 8. Invece Graham Hill su Lotus-Ford e Jean-Pierre Beltoise con la Matra numero due completarono la top 10.
La gara
Allo start Stewart fece una partenza lampo scavalcando Ickx che finì quarto, nel frattempo finì prematuramente anche la gara di Andretti mentre Elford si ribaltò fratturandosi un braccio in tre punti. Nel corso del secondo passaggio Ickx si sbarazzò di Rindt e poi nel giro successivo passò anche Siffert mettendosi a caccia del leader della gara con una serie di giri record. Alla settima tornata il cambio di Stewart iniziò a dare qualche problema nella selezione delle marce lasciando al pilota belga la prima posizione. Intanto Rindt, già in difficoltà da diversi giri iniziò ad accusare fastidi al motore: la gara del pilota austriaco terminò a breve con la rottura dell’impianto di iniezione.
Al decimo giro Ickx si ritrovò così a gestire la gara con quattro secondi e mezzo di vantaggio su Stewart, mentre con un distacco più consistente si accodarono Siffert, Hulme, McLaren e Beltoise.
Il giro seguente arrivò il ritiro di Hulme per un guasto alla trasmissione, imitato pochi passaggi più tardida Siffert e Beltoise con entrambi una sospensione rotta. La corsa terminò senza tante altre sorprese con la vittoria di Ickx che incassò il suo secondo successo della carriera, sul podio salirono anche Stewart e McLaren.
Mentre arrivarono dei punti anche per Graham Hill, Jo Siffert e Jean-Pierre Beltoise, quest’ultimi classificati comunque al quinto e sesto posto.

GP Germania 1969: l’ordine di arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 6 | ![]() |
![]() |
01:49:55.400 | 14 |
1 |
9 |
2 | 7 | ![]() |
![]() |
01:50:53.100 | 14 |
2 |
6 |
3 | 10 | ![]() |
![]() |
01:53:17.000 | 14 |
8 |
4 |
4 | 2 | ![]() |
![]() |
01:53:54.200 | 14 |
9 |
3 |
5 | 26 | ![]() |
![]() |
01:57:06.400 | 14 |
13 |
0 |
6 | 29 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 13 |
20 |
0 |
7 | 20 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 13 |
19 |
0 |
8 | 22 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 13 |
22 |
0 |
9 | 31 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 13 |
18 |
0 |
10 | 30 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 13 |
24 |
0 |
11 | 11 | ![]() |
![]() |
Suspension | 12 |
4 |
2 |
12 | 8 | ![]() |
![]() |
Suspension | 12 |
10 |
1 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Transmission | 11 |
5 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Oil leak | 11 |
16 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Ignition | 10 |
3 |
0 |
RIT | 28 | ![]() |
![]() |
Crown Wheel | 9 |
14 |
0 |
RIT | 27 | ![]() |
![]() |
Engine | 6 |
12 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Fuel leak | 4 |
23 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Accident | 1 |
7 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Accident | 0 |
6 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Accident | 0 |
15 |
0 |
DNS | 14 | ![]() |
![]() |
Non Starter | 0 |
11 |
0 |
DNS | 24 | ![]() |
![]() |
Fatal Accident in practice | 0 |
25 |
0 |
DNS | 23 | ![]() |
![]() |
Non Starter | 0 |
17 |
0 |
DNS | 25 | ![]() |
![]() |
Non Starter | 0 |
21 |
0 |
DNS | 21 | ![]() |
![]() |
Non Starter | 0 |
0 |