Vittoria di Fittipaldi nel GP di Spagna 1972
Dopo la consueta trasferta fuori Europa, la Formula 1 si trasferì in Spagna e più precisamente sul circuito di Jarama, nei pressi della capitale spagnola

La XVIII edizione del GP di Spagna si disputò il 1° maggio 1972, due mesi dopo l’ultimo Gran Premio del Sudafrica, vinto da Denny Hulme.
Nel frattempo molti team parteciparono a diversi eventi, a parte la Tyrrell e la Ferrari: Emerson Fittipaldi con la Lotus si aggiudicò sia la Race of Champions a Brands Hatch, che l’International Trophy a Silverstone.
Carlos Reutemann, invece vinse con la Brabham, il GP del Brasile a Interlagos, gara non inclusa nel campionato mondiale di Formula, l’argentino però non potè prender parte al terzo appuntamento della stagione di F1, perché si ruppe una caviglia durante una gara di F2 con il team Rondel Racing a Thruxton.
Così la Brabham, ingaggiò Wilson Fittipaldi, fratello di Emerson.
Questa fu la prima volta, nella storia di un campionato del mondo, con due fratelli schierati in griglia.

La griglia di partenza
Nelle qualifiche del sabato, Jacky Ickx con la Ferrari fece segnare il miglior tempo, condividendo la prima fila con la McLaren di Denny Hulme e la Lotus di Emerson Fittipaldi.
Seconda fila si compose da Jackie Stewart su Tyrrell, Mario Andretti con l’altra monoposto di Maranello e Chris Amon su Matra. Jean-Pierre Beltoise conquistò il settimo posto con la prima delle 5 BRM schierate dal team inglese, poi la terza Ferrari di Clay Regazzoni e Ronnie Peterson su March.
IL giorno della gara
La domenica della gara, un cielo piovoso e nuvolo copriva il circuito spagnolo, ma tutti decisero di partire ugualmente con pneumatici slick

Al via Hulme prese subito la testa della gara, mentre Ickx finì quarto, dopo una partenza da dimenticare. Dietro la McLaren si accodarono Stewart e Regazzoni che guadagnò ben 5 posizioni. Dietro, Peterson andò in testacoda ma riuscì a riprendere la gara.
Dopo solo una manciata di giri, Hulme iniziò ad avere problemi al cambio e fu superato da Stewart, Ickx e Fittipaldi, che nel frattempo riuscirono a scavalcare Regazzoni.
Nello stesso giro, la Lotus del brasiliano si sbarazzò anche della Ferrari, andando a caccia del leader della corsa. Il sorpassò a Stewart, si concretizzò al nono passaggio: ma sembrava tutto semplice per il brasiliano, che però non si stava proprio divertendo, perchè una piccola perdita di carburante stava finendo all’interno dell’abitacolo e l’estintore si era bloccato inaspettatamente durante il secondo giro.
Al 15° giro, anche Ickx superò Stewart, portandosi in 2° posizione, intanto Andretti si stava avvicinando al gradino più basso del podio, dopo aver passato sia Regazzoni e Hulme, purtroppo la gara del ferrarista italo-americano terminò al giro numero 23 per un problema alla pressione dell’olio.
Intanto che la pista iniziava ad asciugarsi, le posizioni rimasero invariate, ma intorno alla tornata numero 42, una leggera pioggerellina, ricominciò a bagnare l’asfalto. Sei passaggi più tardi, il Campione 1967 della McLaren, dovette ritirarsi, lasciando il quarto posto a Regazzoni, dietro a Stewart, tranquillo del suo terzo posto.
Al 70° giro lo scozzese della Tyrrell, finì contro le barriere per un sospetto cedimento della sospensione, lasciando così sfumare la possibilità di salire sul podio.
Dopo 90 giri di pura fatica arrivò il sussulto di Emerson Fittipaldi che vinse la sua seconda gara in carriera, precedendo le due Ferrari di Jacky Ickx e Clay Regazzoni.
Ottimo quarto posto per Surtees di Andrea De Adamich, davanti a Revson con la McLaren superstite e Carlos Pace, alla sua seconda corsa a bordo della March.
L’ordine di arrivo del gp spagna 1972
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | ![]() |
![]() |
02:03:41.200 | 90 |
3 |
9 |
2 | 4 | ![]() |
![]() |
02:04:00.120 | 90 |
1 |
6 |
3 | 6 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 89 |
8 |
4 |
4 | 26 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 89 |
13 |
3 |
5 | 20 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 89 |
11 |
2 |
6 | 29 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 89 |
16 |
1 |
7 | 22 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 88 |
14 |
0 |
8 | 12 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 88 |
18 |
0 |
9 | 21 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 87 |
24 |
0 |
10 | 18 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 86 |
23 |
0 |
11 | 14 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 86 |
19 |
0 |
RIT | 1 | ![]() |
![]() |
Accident | 69 |
4 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 66 |
6 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Ignition | 65 |
12 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Engine | 65 |
21 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 48 |
2 |
0 |
RIT | 25 | ![]() |
![]() |
Engine | 38 |
20 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Accident | 24 |
10 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Oil Pressure | 23 |
5 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Electrical | 20 |
15 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Fuel Leak | 16 |
9 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Accident | 15 |
17 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 9 |
7 |
0 |
RIT | 24 | ![]() |
![]() |
Differential | 7 |
25 |
0 |
RIT | 28 | ![]() |
![]() |
Accident | 6 |
22 |
0 |
DNQ | 23 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |