Vittoria di Jochen Rindt al GP di Francia 1970

Il 5 luglio 1970, la Formula 1 si trasferì dal circuito olandese di Zandvoort al tracciato di Clermont-Ferrand, per disputare la sesta gara stagionale.
Si parlò molto di correre ad Albi, l’appuntamento francese, ma gli organizzatori locali non riuscirono a trovare i fondi necessari, quindi si ritornò sul “circuit de Charade“, per il secondo anno consecutivo. Le iscrizioni erano limitate a 20 vetture, mentre in griglia mancava Piers Courage, scomparso in Olanda durante l’appuntamento scorso. Invece in pit lane mancavano Frank Williams e John Surtees, intenti a debuttare con la sua nuova vettura da F1. Denny Hulme tornò in azione, dopo essersi ripreso dalle ustioni alle mani durante l’evento ad Indianapolis mentre la Ferrari schierò di nuovo Ignazio Giunti con la seconda monoposto del Cavallino.
Le qualifiche

A Jochen Rindt non piaceva questa pista, soprattutto per gli avvallamenti, che davano molto fastidio al pilota austriaco, tantomeno i sassi che finivano in pista e che lo colpirono in faccia durante le prove libere.
Per questo motivo la Lotus 72 numero 6 finì per partire in sesta posizione sulla griglia. Invece la pole andò a Jacky Ickx con la Ferrari, affiancato dall’idolo di casa, Jean-Pierre Beltoise con la sua Matra. In seconda fila si piazzarono la March di Chris Amon, mentre Jackie Stewart con una vettura simile al neozelandese ma gestita da Ken Tyrrell, si qualificò quarto. Quinta e sesta piazzola per piazzola, rispettivamente per Jack Brabham e Rindt, seguiti da Danny Hulme su McLaren e la seconda Matra di Henri Pescarolo. Chiusero la to 10: Ronnie Peterson con una March del team Colin Crabbe Racing e Pedro Rodríguez con la BRM del Yardley Team.
La gara

Durante il giro di riscaldamento del GP di Francia 1970, Ickx, si accorse che il motore Ferrari, aveva qualche problema, nonostante tutto, il pilota belga si prese subito la testa della gara, seguito da Beltoise.
Per i primi 14 giri, non ci furono molti cambiamenti in classifica, finché Stewart non iniziò a perdere terreno per un problema di accensione e consegnando il terzo posto ad Amon, che però venne superato da Rindt. Al 15° passaggio, la corsa perse il suo leader, con Ickx che fu costretto al ritiro, dopo che si ammutolì il suo motore Ferrari. Beltoise si ritrovò al comando e ci rimase fino 26° giro, prima di essere scavalcato da Rindt, a causa di una foratura. La gara fin’ con la vittoria del pilota austriaco e condividendo il podio con Amon e Brabham. A punti anche Hulme, Pescarolo Matra e Dan Gurney con la seconda monoposto di Woking.
Grazie a questa, seconda vittoria consecutiva, Jochen Rindt, scavalcò in classifica Jackie Stewart.
L’ordine di arrivo del GP di Francia 1970
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 6 | ![]() |
![]() |
01:55:57.000 | 38 |
6 |
9 |
2 | 14 | ![]() |
![]() |
01:56:04.610 | 38 |
3 |
6 |
3 | 23 | ![]() |
![]() |
01:56:41.830 | 38 |
5 |
4 |
4 | 19 | ![]() |
![]() |
01:56:42.660 | 38 |
7 |
3 |
5 | 20 | ![]() |
![]() |
01:57:16.420 | 38 |
8 |
2 |
6 | 32 | ![]() |
![]() |
01:57:16.650 | 38 |
17 |
1 |
7 | 22 | ![]() |
![]() |
01:58:17.160 | 38 |
14 |
0 |
8 | 7 | ![]() |
![]() |
01:58:44.170 | 38 |
18 |
0 |
9 | 1 | ![]() |
![]() |
01:59:06.610 | 38 |
4 |
0 |
10 | 8 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 37 |
20 |
0 |
11 | 2 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 37 |
13 |
0 |
12 | 4 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 36 |
19 |
0 |
13 | 21 | ![]() |
![]() |
Out of Fuel | 35 |
2 |
0 |
14 | 11 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 35 |
11 |
0 |
NC | 16 | ![]() |
![]() |
Not Classified | 29 |
15 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Accident | 23 |
16 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Differential | 17 |
9 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Engine | 16 |
1 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 6 |
10 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Engine | 5 |
12 |
0 |
DNQ | 24 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 9 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 25 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |