1990-1999Formula 1On this day

Vittoria di Schumacher ed è doppietta Ferrari al GP di Francia 1998

Il 28 giugno 1998, Michael Schumacher si aggiudicò a Magny Cours il GP di Francia. Nelle qualifiche dell’ottavo appuntamento della stagione, il miglior tempo fu ottenuto da Mika Hakkinen con la McLaren, davanti alla F300 di Michael Schumacher con un ritardo di poco più di due decimi.

mika hakkinen gp francia 1998
© McLaren

In seconda fila si piazzarono i rispettivi compagni di squadra, David Coulthard ed Eddie Irvine.

Al via le due McLaren scattarono bene, a differenza delle due monoposto di Maranello, ma Jos Verstappen fece spegnere la sua Stewart sulla griglia di partenza provocando l’interruzione della gara e la ripetizione della partenza.

Alla secondo ripartenza le vetture dei due ferraristi scattarono meglio delle due frecce d’argento, ribaltando così la prima partenza. Con una partenza fulminea guadagnarono la testa della gara, mentre le McLaren rimasero a guardare. Alla prima curva Schumacher si trovò davanti a tutti seguito da Irvine e dalla McLaren di Mika Hakkinen in piena scia. Nei giri successivi il tedesco prese il largo, mentre il compagno di squadra faceva da tappo creando un bel trenino di vetture.

eddie irvine e mika hakkinen gp francia 1998
© Ferrari

Intorno al giro 22, a ridosso della prima sosta per il rifornimento il finlandese, tentò un attacco a Irvine che riuscì. Poco dopo però Mika finì in testacoda perdendo definitivamente la posizione. Schumacher vinse con poco meno di venti secondi su Irvine che passò sul traguardo appaiato ad Hakkinen.

Sul podio del GP di Francia 1998 salì la McLaren di Hakkinen, mentre a punti finirono Jacques Villeneuve con la Williams, Alexander Wurz Benetton e lo sfortunato David Coulthard ritardato dalle due soste per problemi alla pompa del carburante.

pit stop michael schumacher gp francia 1998
© Ferrari

L’ordine di arrivo del GP di Francia 1998

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 3 Germany Michael Schumacher
Italy Ferrari 01:34:45.000 71
2
10
2 4 United Kingdom Eddie Irvine
Italy Ferrari 01:35:04.575 71
4
6
3 8 Finland Mika Häkkinen
United Kingdom McLaren 01:35:04.747 71
1
4
4 1 Canada Jacques Villeneuve
United Kingdom Williams 01:35:51.965 71
5
3
5 6 Austria Alexander Wurz
Italy Benetton +1 lap 70
10
2
6 7 United Kingdom David Coulthard
United Kingdom McLaren +1 lap 70
3
1
7 14 France Jean Alesi
Switzerland Sauber +1 lap 70
11
0
8 15 United Kingdom Johnny Herbert
Switzerland Sauber +1 lap 70
13
0
9 5 Italy Giancarlo Fisichella
Italy Benetton +1 lap 70
9
0
10 18 Brazil Rubens Barrichello
United Kingdom Stewart +2 laps 69
14
0
11 11 France Olivier Panis
France Prost +2 laps 69
16
0
12 19 Netherlands Jos Verstappen
United Kingdom Stewart +2 laps 69
15
0
13 17 Finland Mika Salo
United Kingdom Arrows +2 laps 69
19
0
14 16 Brazil Pedro Paulo Diniz
United Kingdom Arrows +2 laps 69
17
0
15 2 Germany Heinz-Harald Frentzen
United Kingdom Williams Suspension 68
8
0
16 10 Germany Ralf Schumacher
Ireland Jordan +3 laps 68
6
0
17 22 Japan Shinji Nakano
Italy Minardi Engine 65
21
0
RIT 21 Japan Toranosuke Takagi
United Kingdom Tyrrell Engine 60
20
0
RIT 12 Italy Jarno Trulli
France Prost Spun off 55
12
0
RIT 23 Argentina Esteban Tuero
Italy Minardi Gearbox 41
22
0
RIT 9 United Kingdom Damon Hill
Ireland Jordan Hydraulics 19
7
0
RIT 20 Brazil Ricardo Rosset
United Kingdom Tyrrell Hydraulics 16
18
0

Ci trovi su

Linkedin Facebook Instagram
Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, ciclismo, pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio