Vittoria importante per Schumacher nel GP degli Stati Uniti 2003

Il 28 settembre 2003, Michael Schumacher vince un’importante gara sul circuito statunitense di Indianapolis. Il campionato del mondo era ancora apertissimo con una gara ancora da correre.
Prima di questa gara, i tre piloti in piena lotta per il titolo mondiale erano Michael Schumacher con 82 punti, Juan Pablo Montoya con 79, seguito da Kimi Raikkonen con 75 punti.
La gara, dopo un settimo posto in qualifica, vedeva l’asso tedesco in una posizione d’attacco con il finlandese in pole e il colombiano quarto. Schumacher parte a razzo e raggiunge subito il quarto posto.
Intanto Montoya abbandonava le speranze mondiale dopo aver preso una penalità e commettendo un errore che lo portò a sbattere contro le barriere di protezione.
Il GP degli Stati Uniti 2003, vide la sua svolta alla tornata numero 23, quando le gomme Michelin cominciarono a perdere aderenza su una pista resta scivolosa dalla pioggia. Le Bridgestone, invece si comportarono bene in quelle condizioni risultando molto più competitive delle Michelin. Schumacher approfittò della situazione passando in testa nel giro di 10 giri.
Le parole di Michael Schumacher
“Questa è stata una vittoria importantissima. Sono felicissimo: è stata una giornata fantastica e piena di emozioni, giunta dopo una qualifica non certo positiva. Questi dieci punti significano molto in questa fase della stagione e i nostri tifosi ci hanno dato una bella mano. Le gomme hanno giocato un ruolo cruciale. Prima della gara, pensavo che avrei potuto salire sul podio. Ho fatto un’ottima partenza e sono riuscito a recuperare delle posizioni e a mettermi in lotta per la vittoria. C’era molta pressione oggi ma abbiamo ottenuto il risultato migliore. La Bridgestone ha ricevuto molte critiche quest’anno: penso che questo risultato le dia una bella spinta. Ora siamo in buona posizione per la prossima gara: naturalmente, per finire al primo posto prima bisogna finire la gara e noi abbiamo una macchina molto affidabile. Non vedo l’ora di conquistare una nuova vittoria.”
L’ordine di arrivo del gp degli stati uniti 2003
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | ![]() |
![]() |
01:33:35.997 | 73 |
7 |
10 |
2 | 6 | ![]() |
![]() |
01:33:54.255 | 73 |
1 |
8 |
3 | 10 | ![]() |
![]() |
01:34:13.961 | 73 |
15 |
6 |
4 | 7 | ![]() |
![]() |
01:34:24.326 | 73 |
10 |
5 |
5 | 9 | ![]() |
![]() |
01:34:32.400 | 73 |
13 |
4 |
6 | 3 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 72 |
4 |
3 |
7 | 11 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 72 |
17 |
2 |
8 | 15 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 71 |
16 |
1 |
9 | 21 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 71 |
9 |
0 |
10 | 19 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 69 |
19 |
0 |
11 | 18 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 69 |
20 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Engine | 63 |
12 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Spun off | 48 |
18 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 45 |
8 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Engine | 44 |
6 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Engine | 41 |
11 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Accident | 27 |
3 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Accident | 21 |
14 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Accident | 21 |
5 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Collision | 2 |
2 |
0 |