1970-1979Formula 1On this day

Vittoria in nero per Niki Lauda al GP del Sudafrica ’77

Il 5 marzo 1977, Niki Lauda si aggiudicò il Gran Premio del Sudafrica, terza prova della stagione di Formula 1

Sul circuito di Kyalami, l’austriaco portò a casa la tredicesima vittoria, precedendo sul traguardo Jody Scheckter su Wolf-Ford Cosworth e Patrick Depailler su Tyrrell-Ford Cosworth.

Ma la gara fu segnata dalla morte del commissario di pista Frederik Jansen van Vuuren e dal pilota inglese della Shadow, Tom Pryce.

tom pryceAl via del GP del Sudafrica ’77, Lauda  partito in terza posizione, superò la Brabham di Carlos Pace e si accodò a James Hunt. Al settimo passaggio, arrivò il sorpasso dell’austriaco ai danni del campione del mondo in carica, che, undici giri dopo venne superato anche da un aggressivo Scheckter che non esitò a “sportellare” l’avversario alla prima curva.

Al giro numero 22, successe l’incredibile; Renzo Zorzi ruppe il motore della sua Shadow e accostò sul rettilineo di fronte ai box,  la vettura prese fuoco e un commissario attraversò la pista con in braccio un estintore. In quel momento passò Pryce, altro pilota Shadow, che falciò il commissario. Tom venne colpito dall’estintore sul casco e morì sul colpo, con la sua vettura, ormai fuori controllo, che alla staccata,  centrò la Ligier di Jacques Laffite che aveva frenato per affrontare la prima curva.

I detriti della vettura complicarono anche la gara di Lauda. Un pezzo del roll-bar della Shadow si infilò sotto la 312 T2 che cominciò a perdere acqua. Niki Lauda rallentò e venne quasi raggiunto da Scheckter, Hunt e Depailler ma riuscì comunque a tenere a bada i rivali. Per il pilota della Ferrari arrivò un successo importante che gli permise di portarsi a soli due punti da Scheckter nella classifica di campionato.

Pryce incidente 1977

L’ordine di arrivo del GP del Sudafrica ’77

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 11 Austria Niki Lauda
Italy Ferrari 01:42:21.600 78
3
9
2 20 South Africa Jody Scheckter
United Kingdom Wolf 01:42:26.800 78
5
6
3 4 France Patrick Depailler
United Kingdom Tyrrell 01:42:27.300 78
4
4
4 1 United Kingdom James Hunt
United Kingdom McLaren 01:42:31.100 78
1
3
5 2 Germany Jochen Mass
United Kingdom McLaren 01:42:41.500 78
12
2
6 7 United Kingdom John Watson
United Kingdom Brabham 01:42:41.800 78
11
1
7 19 Italy Vittorio Brambilla
United Kingdom Surtees 01:42:45.200 78
14
0
8 12 Argentina Carlos Reutemann
Italy Ferrari 01:42:48.300 78
8
0
9 22 Switzerland Clay Regazzoni
United Kingdom Ensign 01:43:07.800 78
16
0
10 28 Brazil Emerson Fittipaldi
Brazil Fittipaldi 01:43:33.300 78
9
0
11 18 Austria Hans Binder
United Kingdom Surtees +1 lap 77
19
0
12 6 Sweden Gunnar Nilsson
United Kingdom Lotus +1 lap 77
10
0
13 8 Brazil Carlos Pace
United Kingdom Brabham +2 laps 76
2
0
14 30 United States Brett Lunger
United Kingdom March +2 laps 76
23
0
15 14 Australia Larry Perkins
United Kingdom BRM +5 laps 73
22
0
RIT 9 Brazil Alex Ribeiro
United Kingdom March Engine 66
17
0
RIT 5 United States Mario Andretti
United Kingdom Lotus Accident 43
6
0
RIT 33 Netherlands Boy Hayje
United Kingdom March Gearbox 33
21
0
RIT 26 France Jacques Laffite
France Ligier Accident 22
12
0
RIT 16 United Kingdom Tom Pryce
United Kingdom Shadow Fatal Accident 22
15
0
RIT 17 Italy Renzo Zorzi
United Kingdom Shadow Fuel leak 21
20
0
RIT 3 Sweden Ronnie Peterson
United Kingdom Tyrrell Fuel system 5
7
0

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, Ciclismo, Pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio