Vittoria per Hunt al GP di Francia del 1976, Lauda ritirato
Il 4 luglio 1976, dopo la doppietta delle due Tyrrell a sei ruote nel GP di Svezia, le squadre si riunirono, al Paul Ricard per il Gran Premio di Francia, ottava gara stagionale.
In griglia non c’era Chris Amon, ancora infortunato dopo l’incidente ad Anderstorp, così alla Ensign arrivò il pilota belga Patrick Nève. Dopo la vittoria alla 24 Ore di Le Mans, tornò Jacky Ickx su Williams e la Surtees pilotata da Henri Pescarolo.
Le qualifiche videro la pole della McLaren di James Hunt, affiancato da Niki Lauda, che dominava la classifica piloti. Patrick Depailler con la Tyrrell si riuscì a piazzare al terzo posto, al fianco di Clay Regazzoni.
Terza fila per Carlos Pace con la Brabham, davanti Ronnie Peterson su March.
La top te si completò con il settimo posto di Mario Andretti su la Lotus, seguito da John Watson su Penske, Jody Scheckter con la seconda Tyrrell e Carlos Reutemann.
Al via, Lauda partì benissimo sopravanzando Hunt, con Regazzoni terzo, Depailler quarto e Peterson quinto. Nel corso del primo giro Peterson passò davanti a Depailler, mentre al secondo giro Watson, perse il sesto posto, a vantaggio di Scheckter.
Per qualche giro, la gara non regalò emozioni: ma poi nel corso dell’8° passaggio, il motore Ferrari dell’austriaco andò in fumo. Questo portò Hunt al comando con Regazzoni che inseguiva l’inglese; ma per il pilota elvetico, arrivò lo stesso problema del compagno di squadra, alzando bandiera bianca nel corso del 18° giro e lasciando a Depailler il secondo posto.
Dopo 11 passaggi, Watson passò Peterson, mentre tentava di passare Scheckter, per il terzo posto. Pochi giri dopo Peterson, con un’azione quasi in fotocopia, ripassò Watson, sfruttando a sua volta un tentativo di sorpasso non riuscito, sul sudafricano. Intanto Carlos Pace, iniziò farsi avanti, per tentare di agguantare una posizione su Watson.
Infatti, nel corso del 49° giro, sia Watson che Pace passarono Scheckter, alle prese con un problema sulla sua vettura. Dopo tre giri, Peterson, dovette dire addio alla corsa per un guasto al sistema d’alimentazione, mentre Scheckter, fu costretto a cedere il passo, anche a Mario Andretti.
Il Gran Premio terminò con la vittoria di James Hunt, per la terza volta nel mondiale, davanti a Patrick Depailler e John Watson.
A punti anche Carlos Pace, Mario Andretti e Jody Scheckter.
L’ordine d’arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 11 | James Hunt |
McLaren | 01:40:58.600 | 54 |
1 |
9 |
2 | 4 | Patrick Depailler |
Tyrrell | 01:41:11.300 | 54 |
3 |
6 |
3 | 28 | John Watson |
Penske | 01:41:22.150 | 54 |
8 |
4 |
4 | 8 | Carlos Pace |
Brabham | 01:41:23.420 | 54 |
5 |
3 |
5 | 5 | Mario Andretti |
Lotus | 01:41:42.520 | 54 |
7 |
2 |
6 | 3 | Jody Scheckter |
Tyrrell | 01:41:53.670 | 54 |
9 |
1 |
8 | 16 | Tom Pryce |
Shadow | 01:42:29.270 | 54 |
16 |
0 |
9 | 35 | Arturo Merzario |
March | 01:42:52.170 | 54 |
20 |
0 |
10 | 20 | Jacky Ickx |
Wolf-Williams | +1 lap | 53 |
19 |
0 |
11 | 7 | Carlos Reutemann |
Brabham | +1 lap | 53 |
10 |
0 |
12 | 17 | Jean-Pierre Jarier |
Shadow | +1 lap | 53 |
15 |
0 |
13 | 21 | Michel Leclère |
Wolf-Williams | +1 lap | 53 |
22 |
0 |
14 | 26 | Jacques Laffite |
Ligier | +1 lap | 53 |
13 |
0 |
15 | 12 | Jochen Mass |
McLaren | +1 lap | 53 |
14 |
0 |
16 | 18 | Brett Lunger |
Surtees | +1 lap | 53 |
23 |
0 |
17 | 25 | Guy Edwards |
Hesketh | +1 lap | 53 |
25 |
0 |
19 | 10 | Ronnie Peterson |
March | Fuel System | 51 |
6 |
0 |
RIT | 19 | Alan Jones |
Surtees | Suspension | 44 |
18 |
0 |
RIT | 9 | Vittorio Brambilla |
March | Oil Pressure | 28 |
11 |
0 |
RIT | 30 | Emerson Fittipaldi |
Fittipaldi | Oil Pressure | 21 |
21 |
0 |
RIT | 38 | Henri Pescarolo |
Surtees | Suspension | 19 |
24 |
0 |
RIT | 2 | Clay Regazzoni |
Ferrari | Engine | 17 |
4 |
0 |
RIT | 1 | Niki Lauda |
Ferrari | Engine | 8 |
2 |
0 |
RIT | 6 | Gunnar Nilsson |
Lotus | Gearbox | 8 |
12 |
0 |
RIT | 24 | Harald Ertl |
Hesketh | Differential | 4 |
29 |
0 |
DNQ | 33 | Damien Magee |
Brabham | No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 31 | Ingo Hoffmann |
Fittipaldi | No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 32 | Loris Kessel |
Brabham | No Time | 0 |
0 |