Vittoria sotto la pioggia per Stewart al GP d’Olanda 1968

Il 23 giugno 1968, la Formula 1 si spostò in Olanda sul circuito di Zandvoort, dopo la tappa belga, conquistata da Bruce McLaren.
Per il quinto appuntamento stagionale, non ci furono molte novità: la Brabham debuttò con il nuovo motore Repco V8, portando in griglia, anche una terza vettura pilotata da Dan Gurney, visto che la Eagle non aveva più motori Weslake disponibili. A seguito della scomparsa Ludovico Scarfiotti e con l’infortunio di Brian Redman a Spa, due settimane prima, la Copper si presentò con una sola vettura guidata da Lucien Bianchi.
In qualifica, la Ferrari di Chris Amon fece registrare il miglior tempo, davanti a Jochen Rindt con la Brabham e Graham Hill su Lotus. Jack Brabham, condivideva la seconda fila con Jackie Stewart su Matra, mentre in terza fila si piazzarono: Jacky Ickx su Ferrari, affiancato dalle due McLaren di Denny Hulme e Bruce McLaren.

Il giorno della gara, la pioggia non diede un minimo di tregua; al via Rindt prese subito il comando, ma alla fine del giro, si ritrovò terzo dietro a Hill e Stewart.
Le precipitazioni si intensificarono al quarto giro, dando la possibilità a Stewart di passare in testa e iniziare a guadagnare un bel vantaggio su Hill, messo sotto pressione da Beltoise, dopo la bella partenza dalla piazzola numero 16.

Al 23° giro Beltoise, fu costretto a rientrare ai box per liberare i tubi di scarico dal residui di sabbia e tornando in pista al settimo posto. Il francese non attese molto a riprendersi la posizione: superando Gurney, Ickx, Amon e Rodriguez e conquistando il virtuale, terzo gradino del podio. Al 39° passaggio, arrivò il ritiro di Jochen Rindt per un problema all’impianto elettrico, mentre dopo 11 giri, Beltoise scavalcò Hill, che poi finì per perdere il terzo posto a vantaggio della BRM di Rodriguez.
La gara della Lotus di Graham Hill, terminò nel corso della tornata numero 82, per un incidente.
Dopo 90 giri terminò il GP d’Olanda 1968 con la vittoria di Stewart davanti a Beltoise e regalando alla Matra un bel 1-2. Mentre sul podio salì anche Rodriguez con la BRM. A punti anche Ickx, davanti a Silvio Moser con l’unica Brabham “privata” e Chris Amon con la seconda Ferrari
L’ordine di arrivo del GP d’Olanda 1968
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 8 | ![]() |
![]() |
02:46:11.200 | 90 |
5 |
9 |
2 | 17 | ![]() |
![]() |
02:47:45.130 | 90 |
16 |
6 |
3 | 15 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 89 |
11 |
4 |
4 | 10 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 88 |
6 |
3 |
5 | 22 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 87 |
7 |
2 |
6 | 9 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 85 |
1 |
1 |
7 | 16 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 85 |
15 |
0 |
8 | 19 | ![]() |
![]() |
+8 laps | 82 |
19 |
0 |
9 | 3 | ![]() |
![]() |
Accident | 81 |
3 |
0 |
NC | 4 | ![]() |
![]() |
Not Classified | 80 |
10 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Throttle | 63 |
12 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 55 |
13 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Alternator | 50 |
9 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 50 |
14 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Ignition | 39 |
2 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 22 |
4 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Accident | 19 |
8 |
0 |
RIT | 1 | ![]() |
![]() |
Ignition | 10 |
7 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Accident | 9 |
18 |
0 |