1960-1969Formula 1On this day

Vola la Eagle al GP del Belgio 1967

Dopo due settimane dalla vittoria di Jim Clark con la debuttante Lotus-DFV 49 al Gran Premio d’Olanda, i team di Formula 1 si riunirono sul circuito di Spa in occasione della quarta prova del mondiale 1967 e XXVII edizione del GP del Belgio.

Le qualifiche

Il giorno delle qualifiche sul lungo tracciato di 14,100 km, nessuno si sorprese di vedere Clark in pole con tre secondi di vantaggio sulla Eagle-Weslake di Dan Gurney, fresco di vittoria nel weekend precedente con la Ford alla 24 Ore di Le Mans. Mentre a chiudere la prima fila ci pensò Graham Hill con la seconda Lotus.

Dietro al trio di testa, in seconda fila, si piazzarono la Cooper-Maserati di Jochen Rindt e la Ferrari di Chris Amon. Sesta piazzola Jackie Stewart su BRM H16, mentre si affiancarono al pilota inglese, Jack Brabham con la omonima Brabham-Repco e Mike Parkes su Ferrari, arrivato secondo a Le Mans con Ludovico Scarfiotti.

A chiudere la top 10 ci pensarono Scarfiotti e John Surtees con la Honda mentre il leader del mondiale Denny Hulme dovette accontentarsi della sola 14° posizione con una Brabham-Repco difficile da guidare.

La gara

partenza gp belgio 1967
© Getty Images

Al via Clark si prese subito la testa della corsa mentre Hill finì per partire dai box a causa di un difetto sulla batteria. Gurney invece sbagliò la marcia lasciando il secondo posto a Rindt seguito da Stewart e Parkes. Verso la fine del primo giro Parkes scivolò su una macchia d’olio lasciata dalla BRM del pilota inglese Chris Irwin. La Ferrari del pilota inglese finì fuori pista alla curva Blanchimont alla velocità di 240km/h; nell’incidente Parkes riportò delle gravi lesioni alle gambe, un polso rotto e un trauma cranico. Questo mise fine alla sua carriera in F1, anche se rimase per molti anni nello staff della Ferrari come collaudatore e ingegnere.

Nei giri successi Rindt iniziò a perdere terreno lasciando a Stewart il compito di mettere sotto pressione Clark mentre Amon risalì al fino al terzo posto finché non arrivò Gurney che scavalcò il neozelandese della Ferrari, mettendosi in scia a Stewart. Alla fine del 12° passaggioClark entrò ai dei box: lamentando dei problemi al V8 Cosworth sua Lotus. I meccanici scoprirono che una candela difettosa stava mettendo in crisi uno dei cilindri; purtroppo la riparazione fece perdere molte posizioni al due volte campione del mondo.

La leadership della corsa passò a Stewart mentre alle sue spalle salì Gurney con un distaccato di 15 secondi.
La gara sembrava ormai scritta fino a quando non arrivò l’ennesimo colpo si scena: Stewart inizia a rallentare per un problema al cambio, lasciandosi superare dalla Eagle-Weslake numero 36.
Nel frattempo alle spalle dei primi due si accese una bella battaglia per il 3° e 4° posto con Chris Amon che riuscì alla fine ad avere la meglio su Pedro Rodriguez. Ma al 25° giro anche per il messicano della Cooper-Maserati arrivò il ritiro regalando così la 4° piazza a Jochen Rindt. A punti arrivarono anche Mike Spence su BRM e Jim Clark.

Questa vittoria regalò a Dan Gurney il suo quarto e ultimo trionfo in Formula 1, mentre per la squadra Eagle questa fu la sua prima, ma anche l’unica vittoria nella classe regina.

L’ordine di arrivo del GP del Belgio 1967

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 36 United States Dan Gurney
United States Eagle 01:40:49.400 28
2
9
2 14 United Kingdom Jackie Stewart
United Kingdom BRM 01:41:52.400 28
6
6
3 1 New Zealand Chris Amon
Italy Ferrari 01:42:29.400 28
5
4
4 29 Austria Jochen Rindt
United Kingdom Cooper-Climax 01:43:03.300 28
4
3
5 12 United Kingdom Mike Spence
United Kingdom BRM +1 lap 27
11
2
6 21 United Kingdom Jim Clark
United Kingdom Lotus +1 lap 27
1
1
7 34 Switzerland Jo Siffert
United Kingdom Cooper-Climax +1 lap 27
16
0
8 19 United Kingdom Bob Anderson
United Kingdom Brabham +2 laps 26
17
0
9 14 Mexico Pedro Rodríguez
United Kingdom Cooper-Climax Engine 25
13
0
10 32 France Guy Ligier
United Kingdom Cooper-Climax +3 laps 25
18
0
NC 2 Italy Ludovico Scarfiotti
Italy Ferrari Not Classified 24
9
0
RIT 25 Australia Jack Brabham
United Kingdom Brabham Engine 15
7
0
RIT 26 New Zealand Denny Hulme
United Kingdom Brabham Engine 14
14
0
RIT 39 Sweden Jo Bonnier
United Kingdom Cooper-Climax Engine 10
12
0
RIT 22 United Kingdom Graham Hill
United Kingdom Lotus Clutch 3
3
0
RIT 7 United Kingdom John Surtees
Japan Honda Engine 1
10
0
RIT 17 United Kingdom Chris Irwin
United Kingdom BRM Engine 1
15
0
RIT 3 United Kingdom Mike Parkes
Italy Ferrari Accident 0
8
0

Pubblicità

Silvano Lonardo

Founder di F1world e appassionato di Formula 1, ciclismo, Lego e vinili. Mi occupo di Digital Strategist. Blogger, insegnante di nuoto e papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio